Lun
05
Feb
Seminari e Convegni
Master di II livello in Gestione e valorizzazione dei giardini storici
Con entusiasmo si dà il via alla prima edizione del Master II livello in Gestione e valorizzazione dei giardini storici, un Master progettato per chi intende accedere ad una formazione di alto livello, aperta agli aspetti storici, culturali, ecologici, agronomici e paesaggistici.
Per saperne di più, partecipa al webinar di presentazione del Master: per partecipare, occorre iscriversi cliccando qui.
Programma:
Per maggiori informazioni visitare la pagina del Master di II livello in Gestione e valorizzazione dei giardini storici.
Per saperne di più, partecipa al webinar di presentazione del Master: per partecipare, occorre iscriversi cliccando qui.
Programma:
- Ore 13:00 - Saluti di benvenuto
- Ore 13:10 - Le nuove competenze per la gestione dei giardini storci – A cura di: Carlo Tosco (Politecnico) e Marco Devecchi (Università di Torino).
- Ore 13:30 - La Reggia di Venaria Reale: un giardino storico tra gestione e valorizzazione, spazio di formazione offerto agli studenti del Master per lo sviluppo di conoscenze applicate e di pratiche sul campo - A cura di: Guido Curto, direttore della Reggia e Alessia Bellone, responsabile della gestione del verde.
- Ore 13:40 - Il contributo della Fondazione Ordine Mauriziano e la valorizzazione del giardino della Palazzina Reale di Stupinigi – A cura di: Luigi Chiappero, Presidente Ente di Gestione Parchi Reali e Consigliere di Amministrazione Fondazione Ordine Mauriziano, Luigi Valdemarin, responsabile dell'Ufficio Tecnico e Nicoletta Amateis, responsabile aree verdi FOM.
- Ore 13:50 - Q&A
Per maggiori informazioni visitare la pagina del Master di II livello in Gestione e valorizzazione dei giardini storici.