banner
Ven 07 Lug
Eventi Poli

Che lingue parla Torino? Vieni a disegnare il paesaggio linguistico della città!

Venerdì 7 luglio alle ore 17.30 presso lo spazio di Viale Mai, l’Università di Torino presenta Unight Linguistic Landscape, un progetto di citizen science che ha l’obiettivo di mappare quali lingue - oltre l’italiano - sono presenti in città.
Studenti, cittadine e cittadini sono invitati a prendere parte a un vero e proprio progetto di ricerca che mira a definire, attraverso la raccolta di fotografie di cartelli, insegne di esercizi commerciali e scritte nei luoghi pubblici, il paesaggio linguistico (linguistic landscape) di Torino. Le testimonianze visive prodotte dai partecipanti e condivise sulla piattaforma web Firstlife, sviluppata dal Dipartimento di Informatica di UniTo, permetteranno di delineare il profilo linguistico e culturale della nostra città.

Quali e quante lingue si usano a Torino e in quale zona? Quali aree sono monolingui e quali plurilingui? Un comitato scientifico composto da docenti dell’Università di Torino analizzerà i dati raccolti sotto diversi punti di vista - sociolinguistico, sociopolitico, educativo, geografico, economico - e presenterà i risultati durante la prossima Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si terrà il 29 e 30 settembre 2023 presso i Giardini Reali.

L’iniziativa si inserisce infatti nell’ambito del progetto UNIGHT, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, che da sempre promuove la partecipazione della società al processo stesso della ricerca: durante l’evento tantissime sono le attività proposte dall’Università e dal Politecnico di Torino e dai centri di ricerca del territorio che mettono al centro il contributo scientifico che le persone possono dare. I progetti di citizen science, in particolare, si avvalgono della collaborazione con i cittadini proprio nella raccolta dei dati per uno scambio reciproco di conoscenza.

Programma
ore 17.30 - Saluti di Egidio Dansero, Direttore del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino
ore 17.40 - Intervengono Elisa Corino e Gianpiero Vigani, coordinamento UNIGHT
ore 18.00 - Attività di mappatura linguistica nei dintorni del CLE
ore 18.30 - Rientro al CLE per aperitivo e confronto sull'esperienza.