Theseus Colloquia - Marius Busemeyer

Marius Busemeyer

Digitalizzazione e transizione verde: sfide diverse, stesse risposte politiche?

Come i cittadini percepiscono i rischi del mercato del lavoro legati alla digitalizzazione e alla transizione verde? E come queste percezioni del rischio si traducono in preferenze per le politiche sociali? Utilizzando dati inediti, tra cui un esperimento su sei economie postindustriali avanzate, il Colloquium affronta queste domande studiando le preferenze dei lavoratori su come i governi dovrebbero affrontare queste due sfide, digitalizzazione e transizione verde, distinguendo tra il sostegno alle politiche di investimento sociale da un lato e le politiche di compensazione economica dall'altro. Un primo risultato è che, sebbene gli individui percepiscano diversi livelli di rischio per il mercato del lavoro a causa della transizione verde e della digitalizzazione, le loro preferenze per le risposte di politica sociale non differiscono sistematicamente tra i due rischi. Piuttosto che dal tipo di rischio, le preferenze sono influenzate da fattori di contesto a livello individuale e, in una certa misura, a livello di Paese. Inoltre, una maggiore percezione del rischio del mercato del lavoro è associata a un maggiore sostegno alle politiche di compensazione, ma a un minore sostegno alle politiche di investimento sociale.

Interviene: Marius R. Busemeyer, professore di Scienza politica con un focus sulla Comparative political economy presso l'Università di Costanza e portavoce del Cluster di eccellenza “The Politics of Inequality”. La sua ricerca si concentra sulla Comparative Political Economy e sul Welfare State, e sulle politiche sociali e dell’istruzione, sulla spesa pubblica, sulle teorie del cambiamento istituzionale e, più recentemente, sull'opinione pubblica relativamente al Welfare State. Ha studiato a Heidelberg e Harvard e ha ricoperto incarichi di visiting professor a Harvard, WZB Berlin, Oxford, Università di Parigi 1 (Panthéon-Sorbonne) e Amsterdam. Ha ricevuto due importanti grant dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) e dal Consiglio europeo della ricerca (ERC). 

Introduce: Francesco Nicoli (Docente di Scienza Politica, Politecnico di Torino)