Perché fare ancora libri di architettura? Le Editions Fourre-Tout e un progetto di libro di scritti di Carlo Mollino | Pierre Hebbelinck

Sergio Pace (Politecnico di Torino)

in dialogo con:

Pierre Hebbelinck (Atelier d’Architecture Pierre Hebbelinck / Editions Fourre-Tout, Liegi)

intervengono:

Napoleone Ferrari (Museo Casa Mollino, Torino) e Matteo Robiglio (Politecnico di Torino)

Perché fare ancora libri di architettura? Le Editions Fourre-Tout e un progetto di libro di scritti di Carlo Mollino

Qual è il senso di fare ancora libri di architettura, nell’epoca delle immagini universalmente disponibili sui social media e nei repertori on-line? Pierre Hebbelinck, architetto belga, ha fondato nel 2004 le Éditions Fourre-Tout per rispondere a questa domanda. In vent’anni, ne sono nate trentuno opere che affrontano i rapporti tra architettura, arte, politica, storia e letteratura. Oggi Pierre lavora a un progetto di libro sulle lettere di Carlo Mollino in collaborazione con Napoleone Ferrari, Curatore del Museo Casa Mollino e coautore della monografia uscita per Park Books nel 2021.