An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
ProPep: Sviluppo di strumenti innovativi per la protezione del peperone piemontese dall'avvizzimento maculato causato da virosi
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
I virus che più comunemente colpiscono le colture di peperone (famiglia Solanaceae), e che causano gravi perdite di prodotto commerciale sono il virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (detto anche virus della bronzatura del pomodoro) (Tomato spotted wilt virus, TSWV), il virus del mosaico del cetriolo (Cucumber mosaic virus, CMV), il virus del mosaico del tabacco (Tobacco mosaic virus, TMV) e il virus del mosaico del pomodoro (Tomato mosaic virus, ToMV). Tra questi, uno dei più dannosi è il TSWV; appartenente al genere Orthotospovirus (famiglia Tospoviridae), questo virus può colpire, oltre al peperone, diverse altre colture ortive tra cui pomodoro, melanzana, cicoria (pan di zucchero), lattuga, patata, erbe officinali, erbe spontanee e piante floricole, ed è considerato uno dei più importanti virus in grado di infettare le colture vegetali al mondo, anche dal punto di vista del danno economico (Rybicki, 2015, SCHOLTHOF, Adkins, Czosnek, Palukaitis, Jacquot, Hohn, Hohn, Saunders, Candresse & Ahlquist, 2011). Comparso in Italia nel 1989 (VAIRA, ROGGERO, LUISONI, MASENGA, MILNE & LISA, 1993), risulta adesso diffuso in tutto il territorio nazionale. TSWV può infettare colture sia in pieno campo che in coltura protetta, ed è particolarmente pericoloso in serra in quanto le condizioni del microclima favoriscono la moltiplicazione del tripide vettore e la conseguente diffusione del virus. Obiettivo del progetto è quello di sviluppare uno strumento innovativo, a basso impatto ambientale ed ecologicamente sostenibile per proteggere le coltivazioni piemontesi di peperone dalla malattia dell’avvizzimento maculato indotto da TSWV. In dettaglio, verrà sviluppato un formulato basato sull’impiego contemporaneo di dsRNAs esogeni associati a nanocapsule ed oli essenziali. Il prodotto così sviluppato si inserisce in un’ottica di agricoltura sostenibile, finalizzata a una riduzione dell’uso di pesticidi, ritenuta prioritaria non solo sul territorio italiano ma per l’intera Comunità Europea.
Structures
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 25,000.00 |
|---|---|
| Total contribution: | € 25,000.00 |
| PoliTo total cost: | € 6,500.00 |
| PoliTo contribution: | € 6,500.00 |