Calendario

Il percorso formativo si sviluppa in 40 ore complessive, suddivise in 5 giornate intensive da 8 ore ciascuna, bilanciando momenti frontali, esempi pratici ed esercitazioni individuali, per permettere ai partecipanti di sperimentare da subito gli strumenti appresi.

Le attività didattiche si svolgeranno con il seguente calendario provvisorio:

Calendario didattico

CalendarioArgomento trattato
6/02/2026
  • Introduzione all'Intelligenza Artificiale e al Machine Learning
  • L'apprendimento automatico: gli approcci supervisionati e non supervisionati
13/02/2026
  • L'apprendimento automatico: gli approcci supervisionati e non supervisionati
  • Fondamenti di analisi del testo ed esempi pratici
20/02/2026
  • L'intelligenza Artificiale e il mondo del lavoro: potenzialità e rischi
27/02/2026
  • I Language Models: principi fondamentali, criteri di scelta e modalità di utilizzo
  • Esempi di applicazioni di Large Language Models: revisione e sintesi di documenti, parafrasi e modifica dello stile di scrittura di testi, progettazione di database relazionali, generazione automatica di query d'interrogazione di database relazionali in linguaggio SQL
6/03/2026
  • Esempi di applicazioni di Large Language Models: revisione e sintesi di documenti, parafrasi e modifica dello stile di scrittura di testi, progettazione di database relazionali, generazione automatica di query d'interrogazione di database relazionali in linguaggio SQL

Le attività didattiche sono tenute presso il Campus Lingotto del Politecnico di Torino.