IL BIM PER LA PA

Avvisi

Il Corso "BIM PER LA PA" non sarà attivato per l'A.A. 2024-2025. 

INPS Valore P.A. 2024

Tipologia: 1° Livello

Area tematica: la Transizione Digitale nella P.A.: Novità, scadenze e obblighi. Il PNRR ed il Piano per l'informatica

Coordinatore: prof.ssa Anna Osello

Durata: 40 ore (10 giornate da 4 ore ciascuna, erogate in presenza)

Periodo: da febbraio ad aprile 2025

Crediti: 4

Numero massimo partecipanti: 50

Sede didattica del corso: Politecnico di Torino, sede del Lingotto - via Nizza, 230 - Torino

Metodologie didattiche

Design Thinking: per guardare ai bisogni della PA e aiutarla a risolverli. Il focus didattico è sull’ascolto e sulla comprensione delle sue esigenze utilizzando un ciclo continuo di osservazione, riflessione e realizzazione per i principali temi trattati durante le lezioni teoriche.
Learning by doing: per utilizzare un approccio educativo in grado di enfatizzare l’apprendimento attraverso l’esperienza pratica. Il focus didattico è basato su esercitazioni pratiche proposte dalle PA partecipanti al corso, da svolgere in gruppo, su temi essenziali, trattati durante le lezioni teoriche.
Realtà virtuale e aumentata: per amplificare la percezione della realtà tramite l’utilizzo di dispositivi tecnologici e dare la possibilità a chi ne fruisce di vivere esperienze e sfumature di realtà, che altrimenti non sarebbe possibile conoscere.

Modalità di selezione dei partecipanti

Qualora il numero di potenziali partecipanti all’iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, il Politecnico di Torino avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati, all’esito di una valutazione dei curricula, organizzata a proprie spese.


 

Il calendario può essere soggetto a variazioni.

LezioneDataArgomentiDocenteNumero Ore
106/02/2025

Metodologia BIM e Interoperabilità. 
Principali temi: 

  • Building Information 
  • Model/Modelling 
  • Interoperabilità 
  • Dimensioni del BIM 
  • Esempi dalla letteratura nazionale e internazionale 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof.ssa Anna Osello 4
213/02/2025

Contenuti del BIM. 
Principali temi: 

  • LOD/LOG/LOI/LOIN/LOR
  • Esempi di infrastrutture lineari e puntuali 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof.ssa Anna Osello 4
320/02/2025

Il BIM negli appalti pubblici e documenti strategici. 
Principali temi: 

  • Capitolato Informativo 
  • OGI/PGI 
  • Il caso studio del Politecnico di Torino Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof.ssa Anna Osello 4
427/02/2025

Strumenti e metodi per il BIM. 
Principali temi: 

  • Software a confronto 
  • Il caso studio di centrali idroelettriche complesse 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof.ssa Francesca Maria Ugliotti 4
506/03/2025

Strumenti e metodi per il BIM. 
Principali temi: 

  • Software a confronto 
  • Il caso studio della Torre della Regione Piemonte 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof. Matteo Del Giudice 4
613/03/2025

Ambiente di condivisione dei dati ACDat. 
Principali temi: 

  • Soluzioni a confronto ACDat 
  • Importanza della proprietà dei dati e gestione degli stessi nel tempo 
  • Il caso studio del Politecnico di Torino 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo – 1 ora).
Prof.ssa Anna Osello 4
720/03/2025

Lavorare in BIM. 
Principali temi: 

  • Impostazione metodologica di un CI a partire dalla letteratura con riferimenti particolari a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo).
Prof. Matteo Del Giudice 4
827/03/2025

Lavorare in BIM. 
Principali temi: 

  • Impostazione metodologica di un CI (lavoro di gruppo). Attività svolta in relazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso.
Ing. Michele Zucco 4
903/04/2024

Lavorare in BIM. 
Principali temi: 

  • Impostazione metodologica di un modello BIM a partire dalla letteratura con riferimenti particolari a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso 
  • Applicazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso con il metodo del Design Thinking (lavoro di gruppo).
Prof.ssa Francesca Maria Ugliotti 4
1010/04/2025

Lavorare in BIM. 
Principali temi: 

  • Impostazione metodologica di un modello BIM (lavoro di gruppo). Attività svolta in relazione a un caso studio reale proposto dalle PA partecipanti al corso. Verifica dell'apprendimento del corso.
Ing. Michele Zucco - Prof.ssa Anna Osello 4

Documenti Ufficiali