Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Dottorato in Scienze Matematiche

Salta al contenuto principale
  • Sbocchi professionali
  • Tematiche di ricerca

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Dottorato di ricerca e Scuola di specializza...
  4. Corsi attivi
  5. Scienze Matematiche

Presentazione del corso

Immagine
Foto

Il progetto scientifico del Corso di Dottorato in Scienze Matematiche si propone di coniugare la specializzazione disciplinare nell’ambito della Matematica e delle sue applicazioni con una pluralità di approcci teorici e metodologici di natura analitica, algebrico-geometrica, modellistica, computazionale e probabilistico-statistica.

L’obiettivo è formare figure professionali di elevata qualificazione, capaci di svolgere attività di ricerca sia in ambito accademico (ad esempio, nel contesto delle scienze di base, dell’ingegneria, dell’architettura, dell’urbanistica, dell’economia, della finanza e della biomedicina) sia in ambito aziendale/industriale (ad esempio, nel contesto delle bio e nanotecnologie, dell’industria farmaceutica, della sanità, delle amministrazioni).

Il progetto scientifico nasce da una duplice consapevolezza: da un lato, il fatto che una formazione matematica di alto livello sia fondamentale per trattare con il giusto rigore metodologico problemi sia teorici sia applicati; dall’altro, il fatto che la Matematica giochi un ruolo chiave sempre maggiore nelle realtà ingegneristiche e tecnologiche d’avanguardia, le quali sono sempre di più interdisciplinari e fonte di nuovi problemi ad alto potenziale di interesse per le Scienze Matematiche.

Sono perciò aspetti caratterizzanti del progetto scientifico e culturale:

  • il riconoscimento e l’utilizzo di strutture concettuali matematiche astratte in sistemi complessi;
  • lo sviluppo di teorie e metodi matematici avanzati;
  • lo sviluppo e l’analisi di modelli fisico-matematici per le scienze applicate e la società;
  • l’analisi dei metodi numerici alla base di procedure di simulazione numerica, nonché lo studio degli aspetti legati al calcolo scientifico ad alte prestazioni;
  • lo studio di concetti e strumenti matematici soggiacenti all’analisi e alla gestione di grandi quantità di dati (Big Data);
  • lo studio dei fondamenti matematici dell’Intelligenza Artificiale in generale e del Machine Learning in particolare;
  • lo studio della Crittografia e delle sue applicazioni, con particolare attenzione a quelle più innovative come, ad esempio, la tecnologia Blockchain.

Grazie all’interazione tra gli aspetti teorico-fondazionali e quelli applicativi della ricerca in Matematica, il Corso di Dottorato in Scienze Matematiche fornisce una formazione volta a creare approcci di ricerca innovativi. Questi ultimi sono essenziali per dare adeguato sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico, i quali richiedono sempre più insistentemente lo sviluppo di approcci teorico-metodologici originali atti ad affrontare le sfide di gestione della complessità poste dalla continua evoluzione dei paradigmi socioeconomici.

  • Tipo di dottorato:

    Dottorato
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
  • Coordinatore:

    -
  • Vice-coordinatore:

    -
  • Accesso:

    Attivo, con bando di concorso

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube