Teoria degli investimenti, finanza aziendale e corporate governance

L’area studia le interazioni tra le imprese e le istituzioni legali e finanziarie in cui operano, con l’obiettivo di capire come rimuovere i vincoli alla crescita, migliorare il funzionamento del mercato dei capitali, la contendibilità del controllo delle imprese, e l’adattamento ai nuovi requisiti della politica ambientale. A tal fine, il focus della ricerca è sui costi e i benefici della quotazione, le scelte d’investimento in un mercato attivo del controllo, i nuovi modelli corporate governance, le strutture proprietarie e le imprese familiari, i compensi e l’incentivazione dei manager, e l’ESG-Environmental and Social Governance. Il gruppo di ricerca inoltre studia come le scelte finanziarie individuali, delle famiglie e degli imprenditori, sono correlate con le conoscenze individuali dei concetti finanziari (financial literacy), e come questa relazione può influenzare l’efficienza del settore finanziario e quindi la crescita economica.

Settori ERC

  • SH1_5 Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance

Parole chiave

  • Corporate Governance
  • Incentivi manageriali
  • ESG
  • Alfabetizzazione finanziaria