Questa area di ricerca si concentra sulla relazione tra globalizzazione e sviluppo economico. Un filone riguarda l’analisi dell’internazionalizzazione delle imprese, nelle sue molteplici forme: import ed export di input, prodotti e servizi, de-localizzazione di attività produttive e di task, investimenti diretti esteri. Vengono studiate sia le determinanti delle scelte di internazionalizzazione che i loro effetti a livello di impresa (performance, domanda di lavoro, composizione della forza lavoro) e di paese di origine e ospite. Un secondo filone riguarda lo studio dei movimenti di persone, del loro impatto su diverse dimensioni della performance economica dei paesi di approdo e delle condizioni di lavoro dei lavoratori stranieri. In entrambi i filoni viene data particolare attenzione al ruolo delle politiche pubbliche, all’adozione delle nuove tecnologie e agli aspetti ambientali. I metodi di analisi sono principalmente empirici, con l’utilizzo di strumenti econometrici.