Presentazione del corso
Il programma del corso di dottorato in Ingegneria Aerospaziale offre a dottorande e dottorandi l'opportunità di perfezionarsi e di svolgere attività di ricerca nell'ambito delle discipline dell'ingegneria aeronautica e spaziale (meccanica del volo, strutture, impianti, sistemi propulsivi e fluidodinamica).
Per raggiungere tale obiettivo, il programma del corso si compone di due elementi essenziali: la formazione e la ricerca. Entrambi questi aspetti hanno lo scopo di stimolare la crescita intellettuale e di sviluppare la capacità di comprensione delle problematiche e di analisi critica delle soluzioni connesse alla ricerca, sia di base che applicata, in campo aerospaziale.
L'offerta formativa comprende le discipline tipicamente aerospaziali e si estende a discipline trasversali, in modo da fornire a dottorande e dottorandi una preparazione scientifica completa, riguardante anche attività e tecnologie affini.
La ricerca svolta durante il dottorato deve avere carattere innovativo e riguardare problematiche avanzate in campo aerospaziale. Nel corso del dottorato i progressi vengono costantemente monitorati dal tutore e periodicamente valutati dal Collegio dei Docenti. Viene inoltre sempre maggiormente incentivato lo svolgimento di parte dell'attività di ricerca presso prestigiose università straniere ed è crescente il numero di borse di dottorato in co-tutela con atenei esteri (6 nei cicli dal 35° al 38°). Dottorande e dottorandi devono infine documentare l'attività svolta ed i risultati conseguiti sia nella tesi che in articoli pubblicati su riviste o presentati a conferenze internazionali.
L’obiettivo finale del corso di dottorato in Ingegneria Aerospaziale è di formare dottorande e dottorandi sui principi delle scienze e tecnologie nel settore aerospaziale, di fornire loro gli strumenti essenziali per svolgere la futura attività sia nel campo della ricerca scientifica che in quello tecnologico, per inserirsi professionalmente anche nel settore produttivo ed economico. Dottoresse e dottori di ricerca dovranno essere in grado di gestire ogni tipo di attività, in autonomia o in gruppo, e di comunicare in modo appropriato le proprie idee ed iniziative, sia in italiano che in inglese.
Il particolare argomento di ricerca sviluppato e approfondito durante i tre anni di dottorato deve rendere dottorande e dottorandi competenti sul tema al livello più avanzato della ricerca scientifica in campo internazionale. Allo stesso tempo, la natura interdisciplinare dei temi e dell'offerta formativa di III livello consente a dottorande e dottorandi di possedere una solida e approfondita preparazione a più ampio spettro in ambito aerospaziale. Infine, le occasioni di collaborazione con colleghe/i all'estero e i periodi di permanenza in prestigiose università straniere, hanno l'obiettivo di allenare dottorande e dottorandi alla natura fortemente internazionale del mondo aerospaziale.
-
Tipo di dottorato:
Dottorato -
Dipartimento:
-
Coordinatore:
-
Vice-coordinatore:
-
Accesso:
Attivo, con bando di concorso