Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Dottorato in Ingegneria Aerospaziale

Salta al contenuto principale
  • Collegio Docenti
  • Studenti
  • Sbocchi professionali
  • Offerta formativa
  • Tematiche di ricerca
  • Regolamenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Dottorato di ricerca e Scuola di specializza...
  4. Corsi attivi
  5. Ingegneria Aerospaziale

Presentazione del corso

Immagine
Foto

Il programma del corso di dottorato in Ingegneria Aerospaziale offre agli studenti l'opportunità perfezionarsi e di svolgere attività nell’ambito delle discipline dell'ingegneria aeronautica e spaziale.

Per raggiungere tale obiettivo, il programma del corso si compone di due elementi essenziali: la formazione e la ricerca. Entrambi questi aspetti, uniti insieme, hanno lo scopo di stimolare la crescita intellettuale e di sviluppare la capacità di comprensione delle problematiche e di analisi critica delle soluzioni connesse alla ricerca, sia di base che applicata, in campo aerospaziale.

Il programma di studio comprende le discipline tipicamente aerospaziali e si estende a discipline trasversali, in modo da fornire allo studente una preparazione scientifica completa, riguardante anche attività e tecnologie affini.

La specifica ricerca svolta durante il dottorato deve avere carattere innovativo e riguardare problematiche avanzate in campo aerospaziale. Nel corso del dottorato i progressi vengono costantemente monitorati dal tutore e periodicamente valutati dal Collegio dei Docenti. Viene inoltre sempre maggiormente incentivato lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca presso prestigiose università straniere. Il dottorando deve infine documentare l'attività svolta ed i risultati conseguiti nella tesi oltre che in articoli pubblicati su riviste o presentati a conferenze internazionali.

  • Tipo di dottorato:

    Dottorato
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
  • Coordinatore:

    GHERLONE MARCO

  • Vice-coordinatore:

    CASALINO LORENZO

  • Accesso:

    Attivo, con bando di concorso

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube