Letizia Nicoletti

Dottorato in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 36o ciclo (2020-2023)

Dottorato concluso nel 2024

Tesi:

NEW ADVANCED THERAPIES FOR DRUG DELIVERY IN CARDIAC REGENERATION. (Abstract)

Tutori:

Valeria Chiono Clara Mattu

Profilo

Argomento di ricerca

NUOVE TERAPIE AVANZATE PER IL DRUG DELIVERY NELLA RIEGENERAZIONE CARDIACA

Interessi di ricerca

Cardiac and Vascular Surgery
Nanomedicine
Bionanotechnology

Biografia

Letizia Nicoletti è una dottoranda in Bioingegneria e Scienze Medico-chirurgiche al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aereospaziale (DIMEAS). Lavora nel progetto BIORECAR (ERC Horizon 2020 grant agreement No 772168, http://www.biorecar.polito.it) nello specifico si occupa del design di nuove terapie avanzate utilizzate come drug delivery nella rigenerazione cardiaca.

Ha conseguito la laurea magistrale (aprile 2019) in Farmacia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Farmaco dell'Università di Torino. Ha svolto la tesi di laurea magistrale in collaborazione con il Laboratoire d'Automatique et de Gènie des Procèdès; et Gènie Pharmaceutique (LAGEPP, team Gepharm) dell'Università di Lione, incentrata sulla formulazione e caratterizzazione fisico-chimica di nanoparticelle polimeriche e lipidiche testate su linea cellulare umana del colon-retto. Ha ottenuto una posizione come borsista e assegnista (giugno 2019 e Febbraio 2020, rispettivamente) e, successivamente, come dottoranda (novembre 2020) nel progetto BIORECAR sotto la supervisione della Prof.ssa Valeria Chiono e Prof.ssa Clara Mattu. La sua attività è stata finalizzata alla progettazione di nanoparticelle polimeriche e lipidiche innovative per la riprogrammazione diretta dei fibroblasti cardiaci in cardiomiociti. Durante la sua attività in BIORECAR, Letizia Nicoletti ha formulato e caratterizzato nuovi lipoplessi e nanoparticelle bioartificiali per l'incapsulamento di microRNA. Inoltre, il suo lavoro di ricerca ha incluso la progettazione e la caratterizzazione di un idrogelo iniettabile per la somministrazione di nanoparticelle in vivo, sotto la supervisione della professoressa Valeria Chiono e della postdoc Elena Marcello. Recentemente, ha ottenuto la FEDERATION of EUROPEAN BIOCHEMICAL SOCIETIES (FEBS) Summer Fellowship per lavorare per tre mesi presso la BioEmission Technology Solutions P.C. (BIOEMTECH) di Atene per effettuare la caratterizzazione biologica in vivo della biodistribuzione e dell'efficacia delle nanoparticelle in un modello murino. Nella sua ricerca, si è dedicata alla ricerca applicata, lavorando alla creazione di una startup PoliRNA (come spin-off del progetto BIORECAR) e partecipando a diverse competizioni per start-up. Attualmente, Letizia sta seguendo la Scuola di imprenditorialità e innovazione per scienziati e ricercatori ReActor di Fondazione Golinelli.

Durante la sua attività di ricerca come borsista post-laurea e dottoranda, la dott.ssa Nicoletti ha co-supervisionato 8 studenti di tesi di laurea magistrale, e ha svolto attività di tutoraggio di laboratorio per il Master "Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate".

Letizia Nicoletti ha pubblicato 2 articoli ed è tra gli inventori di 1 brevetto (domanda di brevetto italiano n. 102021000032393 - 23 Dic. 2021 e estensione PCT cod. PCT/IB2022/062678 - 22 Dic. 2022) sulle nanotecnologie per il rilascio di oligonucleotidi.

Premi e riconoscimenti

  • Costituzione startup PoliRNA srl (2024)
  • Interview of PoliRNA srl at Digital World RAI program (2024)
  • Seleziona di PoliRNA srl in I Tech Innovation Program 2024 - Accordo di investimento con Fondazione Golinelli e G-Factor (2024)
  • Selezione di PoliRNA srl per partecipazione a StartUp Breeze 2024 (2024)
  • Selection for ReActor Pro School by Fondazione Golinelli and G-Factor S.r.l. in 2023 (2023)
  • Inivited as speaker at “Paradigm Shift of Academic Research Valorization and Technology Transfer for EU Area” meeting to be held at the University of Calabria, Rende (Cosenza), Italy, September 18th, 2024. (2024)
  • Riconoscimento di PoliRNA srl come spin off del Politecnico di Torino (2024)
  • Richiesta estensione PCT brevetto (2024)
  • ITALIA - domanda di brevetto n. 102021000032393 depositata in data 23/12/2021 dal titolo: “METODO PER LA PREPARAZIONE DI NANOPARTICELLE POLIMERICHE IBRIDE PER IL RILASCIO DI FARMACI OLIGONUCLEOTIDICI NELLE TERAPIE FARMACOLO-GICHE A SCOPO RIGENERATIVO, CURATIVO E PREVENTIVO” (2021)
  • FEDERATION of EUROPEAN BIOCHEMICAL SOCIETIES Summer Fellowship for in vivo tests at BIOEMTECH, Athens. (July-Oct- 2022). (2022)
  • Winners of the Precision Nanomedicine Fellowship Awards (2023)
  • Best poster presentation, Nano-Day IV edition (December 2019). (2019)
  • “Covid-19 Special Mention” by “Start Cup Piemonte e Valle D’Aosta” in 2022 (2022)
  • “Life Science District Award” (a 1-year mentorship program under the support of Life Science District) by “Meet in Italy For Life Science” in 2022-23 (2022)
Mostra di piùMostra meno

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

  • Metodo per la preparazione di nanoparticelle polimeriche ibride per il rilascio di farmaci oligonucleotidici nella terapie farmacologiche a scopo rigenerativo, curativo e preventivo.. Brevetto nazionale e internazionale
    Inventori: Valeria Chiono Clara Mattu Letizia Nicoletti Camilla Paoletti