Dottorato in Architettura. Storia E Progetto , 36o ciclo (2020-2023)
Dottorato concluso nel 2024
Tesi:
L'involucro del retrofit residenziale (Abstract)
Tutori:
Luca Caneparo Davide RolfoDidattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Energy for homes, a home for energy. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Architecture and built environment (modulo di Architectural technology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architecture and built environment (modulo di Architectural technology). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architecture and built environment (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Costruzione D (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Building design with climate Studio (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- DI RENZO, Alessandro (2024)
L'involucro del retrofit residenziale. relatore: CANEPARO, LUCA; ROLFO, DAVIDE; , 36. XXXVI Ciclo, P.: 193
Doctoral Thesis - Biondi, Riccardo; Crapolicchio, Martina; Di Renzo, Alessandro; Ghiacci, Elena; Girocchi, ... (2024)
Atlante dell'iper-muro. In: Le Mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea / Carpenzano O., Criconia A., S.L., Quodlibet, pp. 330-330. ISBN: 9788822920881
Contributo in Volume - Caneparo, Luca; DI RENZO, Alessandro (2024)
Strategies for intervention on 20th Century Heritage. Carlo Mollino’s Palazzo Affari. In: Dialogic practices between design and construction: Fragments of building knowledge epistemology / Luca Caneparo, Roma, WriteUp Books, pp. 49-61. ISBN: 979-12-5544-053-6
Contributo in Volume - Berta, Mauro; Caneparo, Luca; Di Renzo, Alessandro (2023)
Transitional spaces as a domain for public-private engagement in urban regeneration. In: MEDITERRANEAN GREEN FORUM, Firenze, pp. 355-364. ISSN 2522-8927. ISBN: 978-3-031-33148-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Di Renzo, Alessandro; Caneparo, Luca (2023)
Deep renovation methodology for 20th-century masterpieces: the case of Palazzo Affari by Carlo Mollino. In: RENEWABLE ENERGY AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY, vol. 8. ISSN 2493-9439
Contributo su Rivista - Di Renzo, Alessandro (2023)
The architecture of the building retrofit. Reading retrofitted envelopes between function and symbols. In: SPACE. DASP Yearbook 2023 / Bianco P., Gardella F.J., Torino, Politecnico di Torino, pp. 108-109. ISBN: 9788885745933
Contributo in Volume - Di Renzo, A.; Giaccone, E.; Gribling, S.; Lucarini, C., a cura di (2022)
Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica. Torino, Accademia University Press, P. 344. ISBN: 9791255000143
Curatele - Di Renzo, A; Giaccone, E; Gribling, S; Lucarini, C (2022)
Praticare la teoria: Atlante degli elaborati. In: Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica / Di Renzo A., Giaccone E.; Gribling S., Lucarini C., Torino, Accademia University Press, pp. 217-263. ISBN: 9791255000143
Contributo in Volume - Di Renzo, Alessandro (2022)
Sperimentare una teoria. Un prontuario per studenti. In: Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica / Di Renzo A., Giaccone E.; Gribling S., Lucarini C., Torino, Accademia University Press, pp. 267-277. ISBN: 9791255000143
Contributo in Volume - Caneparo, Luca; DI RENZO, Alessandro; Rolfo, Davide (2020)
L’«eloquenza» degli edifici nei modi di ripensare la «pelle». In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - Caneparo, Luca; DI RENZO, Alessandro; Rolfo, Davide (2020)
Qual è la forma della sostenibilità?. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista