Dottorato in Architettura. Storia E Progetto , 32o ciclo (2016-2019)
Dottorato concluso nel 2020
Tesi:
Eventful Hutong. Incremental Regeneration Processes for Dashilar and Baitasi within Beijing Design Week. (Abstract)
Tutori:
Michele Bonino Filippo De Pieri
Presentazione della ricerca:
PosterProfilo
Argomento di ricerca
Eventful Hutong. Processi incrementali di rigenerazione a Dashilar e Baitasi all'interno della BJDW.
Interessi di ricerca
Biografia
La sua attuale ricerca si occupa di processi incrementali di rigenerazione urbana e riattivazione temporanea di spazi all'interno del centro storico di Pechino - trascorrendo diversi periodi come visiting student presso la Tsinghua University - con un affondo sulla Beijing Design Week come strumento urbano performativo, in grado di modellare spazi fisici e narrazioni.
Da anni collabora come Teaching Assistant presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano, dove prende parte ad attività integrata di ricerca e progetto sulla provincia italiana ed i territori fragili, organizzando numerosi workshop didattici e seminari.
Il team di cui fa parte è stato premiato da Europan 14 come runner-up con il progetto 'Making Room(s)' per la città di Cuneo, con cui ha avviato in seguito l'incarico “STUDI E RICERCHE FINALIZZATE ALL’ELABORAZIONE DI UN QUADRO STRATEGICO PRELIMINARE E DI LINEE GUIDA A SUPPORTO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE IN PREVISIONE” della durata di un anno e mezzo, a cavallo tra il Politecnico di Torino (Dist) e Politecnico di Milano (Dastu).
A partire da febbraio 2020 ha una borsa di ricerca presso il Politecnico di Torino (Dad) sui temi relativi alle Aree Interne, nella cornice del bando 'BORGHI ABBANDONATI. Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati' indetto dalla Fondazione Sicilia, con oggetto dello studio la città di Salemi.
All'interno di queste attività, ha sviluppato una particolare attenzione per il tema della rappresentazione - i suoi disegni sono pubblicati in libri e riviste come World Architecture, China City Planning Review, Urban Design, Territorio, ecc. - intesa come strumento investigativo a supporto di lavori di etnografia urbana alle varie scale.
Premi e riconoscimenti
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Architecture and urban space (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2015/16, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architecture and urban space (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2016/17, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier di Composizione e urbanistica D (modulo di Urbanistica). A.A. 2015/16, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Ricerca
Centri
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Lanteri, Silvia (2020)
Eventful Hutong. Incremental Regeneration Processes for Dashilar and Baitasi within Beijing Design Week.. relatore: BONINO, MICHELE; DE PIERI, FILIPPO; , 32. XXXII Ciclo, P.: 557
Doctoral Thesis - DELLA SCALA, Valerio; Dini, Roberto; Tedesco, Silvia; Giordano, Roberto; Lanteri, Silvia (2020)
Riabitare Alicia.Studi e ricerche per la rigenerazione e la ricostruzione del centro storico di Salemi. In: OFFICINA, vol. 30, pp. 22-29. ISSN 2532-1218
Contributo su Rivista - Lanteri, Silvia; Mancini, Marta (2019)
Cronache cinesi. I lilong di Shanghai tra speculazione e valorizzazione. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - Lanteri, Silvia; Mancini, Marta (2019)
Cronache cinesi. Così cambiano volto gli hutong di Pechino. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - Gaia, Caramellino; Cartocci, Matheus; Cestaro, Giorgia; DE PIERI, Filippo; Gianotti, ... (2019)
Tiny events: tales of urban domesticity from Lingotto, a former working-class neighborhood in Turin. In: LO SQUADERNO, pp. 37-40. ISSN 1973-9141
Contributo su Rivista - Renzoni, C.; Vassallo, J.; Lanteri, S.; Margaria, E. V. (2018)
Making Room(s) / Europan 14 - Cuneo Runner-Up. In: Productive Cities 1. Europan 14 Results Book, / Europan Europe, Paris, Europan Europe Publication, pp. 120-120. ISBN: 978-2-914296-31-1
Contributo in Volume