Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Coordinatore Collegio di Dottorato ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO
- Componente Consiglio della Scuola di Dottorato
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Filippo De Pieri è Professore di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. La sua ricerca copre una pluralità di aree geografiche (Europa, Asia Orientale, Nord America) e temi come la storia della pianificazione di primo Ottocento, la storia della conservazione urbana nel Novecento, la storia dell’abitare collettivo, la storia ambientale dell’architettura. Il suo approccio è caratterizzato da un forte interesse per gli aspetti metodologici della ricerca e per le implicazioni pubbliche del lavoro dello storico. Filippo è stato visiting scholar o professor presso Harvard University, EPFL, Tsinghua University, South China University of Technology, e membro dei comitati editoriali di diverse riviste (Planning Perspectives, Storia Urbana, Cahiers de la Recherche Architecturale Urbaine et Paysagère, Città e Storia). Tra le sue pubblicazioni: Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell’Ottocento (Milano, Franco Angeli, 2005; menzione della giuria, Premio Sissco Anci/Storia, 2006); Storie di case. Abitare l’Italia del boom (Roma, Donzelli, 2013, con B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi); Beijng Danwei. Industrial Heritage in the Contemporary City (Berlino, Jovis, 2015, con M. Bonino); Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino 1945-80 (Siracusa, LetteraVentidue, 2015, con G. Caramellino, C. Renzoni, M. Pace); Porter le temps. Mémoires urbaines d'un site horloger (Genève, MetisPresses, 2021, con F. Graezer Bideau; IPHS Koos Bosma Prize in Planning History Innovation, 2022); Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra (Macerata, Quodlibet, 2022).
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo di Collaborazione tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Istituto Comprensivo "Sibilla Aleramo" – prof. Filippo De Pieri (11/05/2022 - 31/12/2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Strategie di ricerca nella storia dell'architettura e della città. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Housing Histories: Nuove prospettive nello studio del paesaggio residenziale del Novecento. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- HiPotheses: Histories, Projects, and the State of Architectural Knowledge (insegnamento su invito). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Environmental Histories of Architecture. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Housing Histories as a methodological observatory. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Architectural History as a Public Engagement (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- La storia dell'housing come storia urbana. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Studying the history of practices. Housing history and the everyday. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Environmental History of Architecture. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto di recupero per l'architettura del Novecento (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- History of Urban Design. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architectural and Urban history. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Environmental History of Architecture. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto di recupero per l'architettura del Novecento (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Teoria e critica dell'azione progettuale (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Environmental History of Architecture. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architectural and Urban history. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di recupero per l'architettura del Novecento (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Environmental History of Architecture. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- History of Urban Design. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e della città. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- History of architecture and cities Lab A. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- --- - Luoghi e storie di prossimità. Una metodologia per la rigenerazione degli spazi collettivi dei quartieri moderni, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Dottorandi
- Miriam Brignolo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2025-in corso)
- Abdulrahman Gamil Mahmoud Eltaliawi. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
History of Architecture Construction - Siyi Liu. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
- Eugenio Lux. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: Architettura e politica nella Svezia socialdemocratica del folkhemmet (1932-1976)
History of Architecture History of Architecture - Rayna Elena Razmilic Triantafilo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
- Natalia Voroshilova. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: La tesi propone di costruire la storia urbana e abitativa dei quartieri giardino di Zurigo (1942–1957), utilizzando lawscapes e microstorie per rivelare narrazioni plurali della trasformazione urbana.
Architecture History of Architecture Urban Design Historiography of Architecture Built Environment Urban Code Urban Morphology Cultural Landscapes Architecture History of Architecture Urban Design Historiography of Architecture Built Environment Urban Code Urban Morphology Cultural Landscapes - Saurajeeta Bose Paul. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
- Danilo Bulatovic. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
- Pan Shen. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
- Beini Guo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Il Percorso Culturale Industriale Hanyeping in Prospettiva Internazionale
History of Architecture - Federico Madaro. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
- Josephine Buzzone. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Modern Mass Housing as Legacy: Investigating Contemporary Heritage-making Processes of Japanese Danchi - Aurora Maria Riviezzo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Professionismo, burocrazia, città pubblica. Napoli dalla legge 167 agli anni Ottanta
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- De Pieri, Filippo (2025)
Introduzione a "Il primo Novecento". In: Se Erodoto tornasse in Atene. Scritti scelti 1975-2000 / Olmo C., Milano, Franco Angeli, pp. 25-26. ISBN: 9788835171621
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2025)
Introduzione a "E se Erodoto tornasse in Atene?". In: Se Erodoto tornasse in Atene. Scritti scelti 1975-2000 / Olmo C., Milano, Franco Angeli, pp. 289-291. ISBN: 9788835171621
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo; Riviezzo, Aurora (2024)
Mass housing and collective-use facilities in the 20th century Turin: an urban history of stratification. In: The Architecture of Need: Collective-Use Facilities and Community Service in the Twentieth Century - International Conference, Lisbon and Evora (PRT), 29th- 31st October 2024, pp. 21-22. ISBN: 978-989-781-980-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Caramellino, Gaia; De Pieri, Filippo (2024)
Abitare il cambiamento. Studiare le trasformazioni ordinarie del patrimonio residenziale urbano. In: Città che si adattano? Adaptive Cities? / Tamborrino R., Torino, AISU International, pp. 715-717. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2024)
Sphinx. Writing Urban Histories of Useless Objects. In: The Historical City: A Critical Reference and Role Model for Innovative Urban and Metropolitan Development / Cattabriga I., Chinellato E., Eghbali A., Loffredo R., Mutton Z., Cham, Springer, pp. 267-273. ISBN: 9783031714726
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2024)
Architectural history, planning history, and the environmental perspective: a report from Iceland. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 39, pp. 1171-1178. ISSN 1466-4518
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
Prefazione. In: Il fardello pubblico. Una stagione di rigenerazione dei quartieri europei: Parigi, Edimburgo, Torino (1982-2008) / Quaglio C., Roma, Manifestolibri, pp. 9-11. ISBN: 9791280124913
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2023)
The grid and the park: public space and urban culture in Buenos Aires, 1887–1936. In: PLANNING PERSPECTIVES, pp. 917-918. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
Esperienza, efficacia, pubblico: una lettura di Critica della ragione progettuale. In: RIVISTA DI ESTETICA, vol. LXIII, pp. 175-181. ISSN 0035-6212
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
Casilino. In: European Middle-Class Mass Housing: Past and Present of the Modern Community / Lima Rodrigues I., Shach-Pinsly D., Tsiambaos K., Korobar V.P., Lisboa, Iscte-IUL, pp. 352-355. ISBN: 978-989-781-862-2
Contributo in Volume - DE PIERI, Filippo (2023)
La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina [The city of hygienists. Health reforms and utopias in Umbertine Italy]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 38, pp. 229-230. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
Sul tetto del Lingotto / On the roof of Lingotto. In: Adaptive Cities through the Post-Pandemic Lens. 10th AISU Congress, Torino, 6-10 settembre 2022, pp. 1327-1330. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Pieri, Filippo (2023)
Porre nuove domande a Osvaldo Piacentini. In: TRA IL DIRE E IL FARE, vol. VII, pp. 53-55. ISSN 2532-9928
Contributo su Rivista - Caramellino, Gaia; De Pieri, Filippo; Como, Alessandra (2023)
Italy. In: European Middle-Class Mass Housing: Lexicon / S.N., Lisbona, Iscte-IUL, pp. 62-65. ISBN: 978-989-781-864-6
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2023)
Urbino as a laboratory for urban design? Giancarlo De Carlo and the historic city between the 1950s and the 1980s. In: Symposium of Urban Design History and Theory, Delft (The Netherlands), 1--3 November 2023, pp. 95-095. ISBN: 9789463844888
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Pieri, Filippo (2023)
A Milano San Felice le finestre si aprono sugli alberi / In Milano San Felice, the windows open onto the trees. In: Golfi verdi e parquet Panga Panga: Milano San Felice / Green Gulfs and Panga Panga Parquet: Milano San Felice / S.N., Milano, Humboldt Books, pp. 118-123. ISBN: 979-12-80336-08-8
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo; Guo, Beini (2023)
Habsburgs Going Global. The Austro-Hungarian Concession in Tientsin/Tianjin in China (1901–1917), by Michael Falser. In: EUROPEAN JOURNAL OF EAST ASIAN STUDIES, vol. 22, pp. 339-341. ISSN 1568-0584
Contributo su Rivista - Gold, John; Gold, Margaret; De Pieri, Filippo (2022)
Planning Perspectives. An international journal of history, planning and the environment (Grande-Bretagne). In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, pp. 1-4. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo; Caramellino, Gaia; Fijalkow, Yankel (2022)
Introduction. Histoires et quartiers. In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, pp. 2-10. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Mike Davis (1946-2022). In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo; Caramellino, Gaia; Fijalkow, Yankel, a cura di (2022)
Histoires et quartiers. Méthodes, narrations, acteurs. Paris, OpenEdition, P. 250
Curatele - De Pieri, Filippo (2022)
Commercio e cittadinanza nei quartieri 167 italiani. Alcune note di ricerca. In: Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea / Dellapiana E., Parisini R., Bologna, Bononia University Press, pp. 87-104. ISBN: 979-12-5477-116-7
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2022)
Playing within De Carlo’s Field. Architectural Historians and the Villaggio Matteotti. In: ARDETH, pp. 157-175. ISSN 2611-934X
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Osvaldo Piacentini. In: 100 anni di Osvaldo Piacentini / Lupatelli G., Reggio Emilia, Consulta LibrieProgetti, pp. 69-75. ISBN: 9788869881022
Contributo in Volume - DE PIERI, Filippo (2022)
Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi [Biagio Rossetti according to Bruno Zevi]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 37, pp. 212-214. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Commercio e cittadinanza nei quartieri 167 italiani. Alcune note di ricerca. In: STORIA E FUTURO, vol. 55, pp. 63-77. ISSN 2283-8937
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra. Macerata, Quodlibet, P. 299. ISBN: 9788822907561
Libro