Full Professor
Department of Architecture and Design (DAD)
Profile
Research interests
Biography
Filippo De Pieri is Professor of Architectural History at the Department of Architecture and Design, Politecnico di Torino. His research covers a plurality of geographical areas (Europe, East Asia, North America) and topics such as the history of early 19th-century planning, the history of 20th-century urban conservation, the history of collective housing, the environmental history of architecture. His approach is characterized by a strong interest in the methodological aspects of research and in the public implications of the historian’s work. Filippo has been a visiting scholar/professor at Harvard University, EPFL, Tsinghua University, South China University of Technology, and a member of the editorial boards of various journals (Planning Perspectives, Storia Urbana, Cahiers de la Recherche Architecturale Urbaine et Paysagère, Città e Storia). His publications include: Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell’Ottocento (Milan, Franco Angeli, 2005; mention of the jury, Sissco Anci/Storia Prize, 2006); Storie di case. Abitare l’Italia del boom (Rome, Donzelli, 2013, with G. Caramellino, B. Bonomo, F. Zanfi); Beijng Danwei. Industrial Heritage in the Contemporary City (Berlin, Jovis, 2015, with M. Bonino); Explorations in the Middle-Class City: Torino 1945-80 (Siracusa, LetteraVentidue, 2015, with G. Caramellino, C. Renzoni, M. Pace); Porter le temps. Mémoires urbaines d'un site horloger (Genève, MetisPresses, 2021, with F. Graezer Bideau; IPHS Koos Bosma Prize in Planning History Innovation, 2022); Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra (Macerata, Quodlibet, 2022).
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo di Collaborazione tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Istituto Comprensivo "Sibilla Aleramo" – prof. Filippo De Pieri (11/05/2022 - 31/12/2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements
Teaching
PhD Boards
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
Teachings
PhD
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Teaching assistant
- Housing Histories: Investigating "Housing Beyond Housing". A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Teaching assistant
- Housing Histories as a methodological observatory. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Teaching assistant
- Architectural History as a Public Engagement (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Main teacher
- La storia dell'housing come storia urbana. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Main teacher
- Studying the history of practices. Housing history and the everyday. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Main teacher
- Nuove strategie nella ricerca sull'abitare collettivo del novecento. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Teaching assistant
- Housing research as a methodological frontier for architectural and urban history (didattica di eccellenza). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Main teacher
- L'invention de Carouge 50 anni dopo: un seminario Polito/EPFL su storia, teoria e analisi urbana. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Main teacher
Master of Science
- Environmental History of Architecture. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architectural and Urban history. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di recupero per l'architettura del Novecento (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Teoria e critica dell'azione progettuale (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Environmental History of Architecture. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architectural and Urban history. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto di recupero per l'architettura del Novecento (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Environmental History of Architecture. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- History of Urban Design. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Storia dell'architettura e della città. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- History of architecture. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Bachelor of Science
- History of architecture and cities Lab A. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia C (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia C (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Research
Research fields
Centres
Research projects
Projects funded by competitive calls
- --- - Luoghi e storie di prossimità. Una metodologia per la rigenerazione degli spazi collettivi dei quartieri moderni , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Supervised PhD students
- Saurajeeta Bose Paul. Programme in Architettura. Storia E Progetto (39th cycle, 2023-in progress)
- Beini Guo. Programme in Architettura. Storia E Progetto (38th cycle, 2022-in progress)
- Federico Madaro. Programme in Architettura. Storia E Progetto (38th cycle, 2022-in progress)
- Josephine Buzzone. Programme in Architettura. Storia E Progetto (36th cycle, 2020-in progress)
- Aurora Maria Riviezzo. Programme in Architettura. Storia E Progetto (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Professionismo, burocrazia, città pubblica. Napoli dalla legge 167 agli anni Ottanta - Giorgia Cestaro. Programme in Architettura. Storia E Progetto (34th cycle, 2018-2022)
Thesis: Protection and management of industrial heritage in China. History, practice and meanings
Publications
Last years publications View all publications in Porto@Iris
- De Pieri, Filippo (2023)
Urbino as a laboratory for urban design? Giancarlo De Carlo and the historic city between the 1950s and the 1980s. In: Symposium of Urban Design History and Theory, Delft (The Netherlands), 1--3 November 2023, pp. 95-095. ISBN: 9789463844888
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Pieri, Filippo (2023)
The grid and the park: public space and urban culture in Buenos Aires, 1887–1936. In: PLANNING PERSPECTIVES, pp. 917-918. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
A Milano San Felice le finestre si aprono sugli alberi / In Milano San Felice, the windows open onto the trees. In: Golfi verdi e parquet Panga Panga: Milano San Felice / Green Gulfs and Panga Panga Parquet: Milano San Felice / S.N., Milano, Humboldt Books, pp. 118-123. ISBN: 979-12-80336-08-8
Contributo in Volume - DE PIERI, Filippo (2023)
La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina [The city of hygienists. Health reforms and utopias in Umbertine Italy]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 38, pp. 229-230. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2023)
Prefazione. In: Il fardello pubblico. Una stagione di rigenerazione dei quartieri europei: Parigi, Edimburgo, Torino (1982-2008) / Quaglio C., Roma, Manifestolibri, pp. 9-11. ISBN: 9791280124913
Contributo in Volume - DE PIERI, Filippo (2022)
Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi [Biagio Rossetti according to Bruno Zevi]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 37, pp. 212-214. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Commercio e cittadinanza nei quartieri 167 italiani. Alcune note di ricerca. In: Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea / Dellapiana E., Parisini R., Bologna, Bononia University Press, pp. 87-104. ISBN: 979-12-5477-116-7
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo; Caramellino, Gaia; Fijalkow, Yankel, a cura di (2022)
Histoires et quartiers. Méthodes, narrations, acteurs. Paris, OpenEdition, P. 250
Curatele - De Pieri, Filippo (2022)
Commercio e cittadinanza nei quartieri 167 italiani. Alcune note di ricerca. In: STORIA E FUTURO, vol. 55, pp. 63-77. ISSN 2283-8937
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra. Macerata, Quodlibet, P. 304. ISBN: 9788822907561
Libro - De Pieri, Filippo (2022)
Mike Davis (1946-2022). In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2022)
Osvaldo Piacentini. In: 100 anni di Osvaldo Piacentini / Lupatelli G., Reggio Emilia, Consulta LibrieProgetti, pp. 69-75. ISBN: 9788869881022
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo; Caramellino, Gaia; Fijalkow, Yankel (2022)
Introduction. Histoires et quartiers. In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, pp. 2-10. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista - Gold, John; Gold, Margaret; De Pieri, Filippo (2022)
Planning Perspectives. An international journal of history, planning and the environment (Grande-Bretagne). In: LES CAHIERS DE LA RECHERCHE ARCHITECTURALE, URBAINE ET PAYSAGÈRE, pp. 1-4. ISSN 2606-7498
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2021)
Storie accademiche, storie pubbliche, patrimonio. La pianificazione urbana nell’Europa post-napoleonica attraverso i due siti Unesco di Nizza e La Chaux-de-Fonds/Le Locle. In: STORIA URBANA, vol. XLV, pp. 141-163. ISSN 0391-2248
Contributo su Rivista - DE PIERI, Filippo (2021)
Ciudad de bloques. Reflexiones retrospectivas y prospectivas sobre los polígonos de vivienda 'modernos' [City of slabs. Retrospective and Prospective Reflections on 'Modern' Housing Estates]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 36, pp. 874-876. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo (2021)
Gli anni settanta: Pesaro come laboratorio / The seventies: Pesaro as an experimental laboratory. In: Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento / Carlo Aymonino. Loyalty to Betrayal / Orazi M., Milano, Electa / Triennale di Milano, pp. 84-91. ISBN: 9788892821156
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2021)
Histoire publique d’un plan. Les récits sur l’urbanisme horloger et le plan Junod pour La Chaux-de-Fonds (1835-1841). In: Porter le temps. Mémoires urbaines d’un site horloger / De Pieri F., Graezer Bideau F., Genève, MētisPresses, pp. 27-51. ISBN: 9782940563890
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo; Graezer Bideau, Florence (2021)
Temporalité et savoirs urbains: une recherche située autour d’un processus patrimonial. In: Porter le temps. Mémoires urbaines d’un site horloger / De Pieri F., Graezer Bideau F., Genève, MētisPresses, pp. 13-21. ISBN: 9782940563890
Contributo in Volume - De Pieri, Filippo (2021)
Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra. Macerata, Quodlibet, P. 297. ISBN: 9788822912442
Libro - DE PIERI, Filippo (2021)
Torino 1914–1976: La costruzione della città dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda/Turin 1914–1976: building the city from World War I to the Cold War [in Italian and English]. In: PLANNING PERSPECTIVES, vol. 36, pp. 208-209. ISSN 0266-5433
Contributo su Rivista - De Pieri, Filippo; Graezer Bideau, Florence, a cura di (2021)
Porter le temps. Mémoires urbaines d’un site horloger. Genève, MētisPresses, P. 224. ISBN: 9782940563890
Curatele