Dottorato in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 18o ciclo (2003-2005)
Dottorato concluso nel 2006
Tesi:
Mesoporous materials and nanostructured LiFePO4 as cathodes for secondary Li-ion batteries: synthesis and characterization
Tutori:
Nerino PenazziProfilo
Interessi di ricerca
Biografia
Claudio Gerbaldi, laureato in chimica e dottore di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali, è professore ordinario di fondamenti chimici delle tecnologie (CHIM/07) e docente di chimica e chimica organica al Politecnico di Torino. È il leader del Gruppo per i Materiali Applicati e l’Elettrochimica (GAME-Lab, https://it-it.facebook.com/GAMELabPoliTO/, https://twitter.com/gamelabg) presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia - DISAT. La missione specifica del GAME Lab è lo sviluppo e la caratterizzazione chimico-fisica ed elettrochimica di materiali innovativi sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia (e.g., batterie al litio e post-litio, celle solari, supercapacitori e dispositivi fotoelettrocromici), che sono ad oggi fondamentali per sfruttare tutto il potenziale delle future tecnologie ad alte prestazioni, quali l'elettronica intelligente, l’accumulo da fonti rinnovabili ed il trasporto elettrico. La ricerca scientifica del GameLab ha un forte carattere di innovazione e sviluppo, con solide collaborazioni con centri di ricerca accademici in tutto il mondo e collegamenti efficaci con l'industria e l’unione europea (6 progetti finanziati EU H2020 e >10 contratti di ricerca industriale). È autore-coautore di circa 154 articoli di ricerca scientifica pubblicati su riviste internazionali ISI con >1100 citazioni annuali negli ultimi anni (>6600 citazioni totali) e h-index 54 (fonte SCOPUS, 03/2021), 6 brevetti internazionali, 7 capitoli di libri a carattere scientifico, e ha partecipato a > 70 congressi nazionali e internazionali (>80 presentazioni orali o poster), 15 come illustre relatore invitato. Tra gli altri, ha ricevuto il Premio Internazionale "Roberto Piontelli" - Premio Internazionale consegnato alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, per eccezionali contributi scientifici o tecnologici nel campo dell'elettrochimica per applicazioni legate all'energia, alla corrosione o alla chimica fisica (2015) ed il premio "UniCredit Award" per la miglior tesi di dottorato nell’ambito Innovazione nella Ricerca (2007).
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Premi e riconoscimenti
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- SOLVE - Advancing SOLid-state battery development and production to driVE the future of electromobility , (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - HyLESS - Demonstration of a high-capacity anode-less solid state lithium battery , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - HIPERZAB - High performing electrically rechargeable zinc-air batteries for sustainable mid-term energy storage , (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Innovative Europe - European Innovation Council (EIC) - EnabLi - Enabling high-energy, room temperature all solid-state lithium metal batteries with advanced polymer-based electrolytes and high-voltage cathodes through enhanced interface control , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - PSIONIC - High voltage, room temperature single-ion polymer electrolyte for safer all solid state lithium metal batteries , (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - BEST - Batteries Europe Secretariat - BEST , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - SUNRISE - MultiSensor sorting tools in a circular economy approach for the efficient recycling of PVB interlayer material in high-quality prodUcts from laminated glass coNstRuction and demolItion waStEs , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - IND - POLYSTORAGE - MSCA-ITN-2019 , (2019-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - Towards sustainable, high-performing, all-solid-state sodium-ion batteries , (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Si-DRIVE - LC-NMBP-30-2018 , (2019-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - EnABLES - INFRAIA-02-2017 , (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Research infrastructures - Materiali elettrodici ed elettroliti per batterie sodio-ione , (2016-2017) - Responsabile Scientifico
National Research
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Definizione delle specifiche tecniche e progettazione dei sistemi di accumulo (batterie) sostenibili per Nimbus, lo smart meter Italgas , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Individuazione di un processo industriale scalabile per la produzione di una GIC termicamente espandibile , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Study of a sensor based on MOFs for harsh environment , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Study of a sensor based on MOFs/Resins for harsh environmemt , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Rijul Bajaj. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 40, 2024-in corso)
- Matteo Milanesi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 39, 2023-in corso)
- Valeria Sperati. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 39, 2023-in corso)
- Francesco Gambino. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 38, 2022-in corso)
- Silvia Porporato. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
Tesi: Advanced, Sustainable Materials and Components for Energy Storage Systems - Sofia Saffirio. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
Tesi: Ceramic materials for energy storage and conversion devices - Synthesis, processing and recycling - Mingjie Zhang. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-2025)
Tesi: Advanced Solid Polymer Electrolytes Based on Crosslinking and Concentrated Ionic Liquid - Ying Zhang. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 36, 2020-2024)
Tesi: Towards Solid-State Hybrid Polymer Electrolytes by Innovative, Rapid, and Solvent-Free Procedures - Marisa Falco. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 35, 2019-2023)
Tesi: Crosslinked polymer-based electrolytes for high- energy density Li-based batteries for EVs
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Elettroliti polimerici compositi per celle ricaricabili litio-metallico allo stato solido e il loro processo di produzione. Brevetto internazionale
Inventori: Federico Bella Marisa Falco Claudio Gerbaldi - Hydrothermal process for the production of LIFEPO4 powder. Brevetto internazionale
Inventori: Silvia Bodoardo Claudio Gerbaldi Giuseppina Meligrana Nerino Penazzi