Il piano formativo è articolato secondo quattro aree di apprendimento con riferimento agli insegnamenti comuni per tutti e sette le aree pensate per specializzare la propria formazione su differenti ambiti gestionali.
Aree di apprendimento comuni:
- MERCATI, STRATEGIA E GESTIONE D'IMPRESA – dedicato alla conoscenza dei modelli e degli strumenti necessari per l’analisi dell’ambiente esterno, la formulazione di una strategia e la progettazione di un modello organizzativo appropriato, comprensione degli effetti del cambiamento tecnologico di prodotto e di processo produttivo sulle dinamiche competitive, conoscenza degli elementi fondamentali del controllo di gestione, della contabilità industriale, della gestione finanziaria dell'impresa e delle tecniche di capital budgeting;
- GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI E DELLA QUALITÁ – acquisirai conoscenza delle strategie di gestione applicabili ad un sistema produttivo e delle procedure di analisi della performance del sistema stesso, gli elementi di un sistema di gestione della qualità nell’ambito della produzione/erogazione di beni e servizi, incluse tecniche del project management e del risk management;
- ANALISI ECONOMICA E GIURIDICA DELL'IMPRESA – focalizzato sulle teorie economiche più rilevanti al fine di interpretare il funzionamento dei mercati, dei sistemi economici, dei sistemi di governance delle imprese, disciplina delle società di capitali e degli adempimenti ad essa inerenti;
- GESTIONE DEI SISTEMI ICT – acquisirai conoscenza delle logiche di analisi, progettazione, controllo e sviluppo dei sistemi informativi all'interno delle imprese di produzione di beni e di servizi.
Il percorso di studio prevede insegnamenti obbligatori per i primi tre dei quattro semestri. Sceglierai, poi, un orientamento tra sei diversi percorsi di specializzazione che ti consentirà di finalizzare la preparazione in uno specifico ambito gestionale.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale che prevede l'elaborazione di un progetto di tesi.
Il corso di laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso esercitazioni, analisi di casi studio, business game relativi a differenti tipologie di imprese e mercati, lavori di gruppo e attività seminariali con interventi di professionisti del settore privato. Inoltre, è prevista la possibilità di fare esperienze di tirocinio presso aziende nazionali ed internazionali.
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a gestionale scegliendo fra diversi profili professionali legati alla progettazione e alla gestione delle ICT e dei sistemi informativi aziendali (classificazione prevista anche da EUCIP European Certification of Information Professionals):
- GESTIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, occupandoti della gestione di progetti d' innovazione connessi allo sviluppo o al miglioramento di prodotti e servizi e dei relativi processi aziendali. Opera con ruoli e funzioni di collegamento orizzontale tra le aree tecnica, produzione, logistica, marketing, sistemi informativi, finanza e controllo. Interviene nei processi di pianificazione strategica, nell’analisi delle tecnologie e nella definizione e gestione di piani industriali;
- CONTROLLO E GESTIONE DI IMPRESE, operando come analista a supporto del management direzionale all’interno delle aree di marketing, produzione e finanza per la definizione e l’attuazione delle rispettive strategie;
- GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI AZIENDALI, in grado di analizzare i processi aziendali, definendone i requisiti informativi e identificando le tipologie di soluzioni informatiche e di architetture di sistemi informativi. Partecipa a programmi e progetti per il miglioramento dei sistemi informativi e delle prestazioni organizzative alla luce del necessario equilibrio tra rischi, costi e benefici;
- GESTIONE DI ATTIVITÁ OPERATIVE DELLE IMPRESE, ricoprendo ruoli di responsabilità nella gestione di specifiche attività operative delle imprese, nelle aree della produzione e della logistica interna ed esterna.
-
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E SOSTENIBILITÁ – applicazione delle tecniche integrate di progettazione e produzione impiegate nell’industria manifatturiera. Conoscenza delle tecniche di fabbricazione additiva e dei sistemi per la pianificazione assistita dei processi produttivi. Applicazione delle principali pratiche sostenibili applicabili alla gestione della produzione e valutazione dei loro effetti sulle performance aziendali.