Percorsi

Per approfondire la tua formazione, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è articolato in sei innovativi percorsi:

Finance

Percorso dedicato allo studio delle caratteristiche del mercato finanziario, delle differenti tipologie di intermediari finanziari, dei metodi per la determinazione del rating delle imprese ed il pricing del rischio di credito.

Il percorso Finance si tiene interamente in lingua inglese ed è disponibile sia agli studenti iscritti al corso in italiano sia a quelli iscritti al corso in inglese.

Gestione dell'innovazione e imprenditorialità

Affronterai i temi di gestione ed economia dell'innovazione, marketing strategico e imprenditorialità che ti consentiranno di contribuire in azienda alla gestione e all'organizzazione delle attività di sviluppo di un nuovo prodotto o servizio che riguardano le scelte progettuali, di ingegnerizzazione del prodotto e dei processi produttivi/di erogazione del servizio, a quelle di valutazione strategica ed economica del posizionamento di mercato del nuovo prodotto, comprese quelle relative ai processi di progettazione di un modello di business e di valutazione dell'idea imprenditoriale.

Gestione e progettazione dei servizi digitali

Il terziario vale oggi in Italia oltre il 70% del PIL. Il percorso è focalizzato sullo studio degli strumenti e dei modelli economici e manageriali necessari per progettare ed erogare servizi ad elevato contenuto di innovazione, tenendo conto delle specificità tecnologiche e istituzionali dei settori dei servizi. Inoltre, apprenderai le metodologie di valutazione e controllo della qualità di servizi ma anche degli strumenti per il design e la gestione di tecnologie ICT-based nell’ambito dei servizi.

ICT e data analytics per il management

Questo percorso è dedicato alla gestione dell'innovazione e dello sviluppo prodotto nel settore ICT, tematiche che interessano la progettazione e la gestione di un sistema informativo aziendale e alla conoscenza dei principali approcci di Business Intelligence.

Industria 4.0

Apprenderai le nuove impostazioni produttive legate a Industria 4.0 e all’innovazione di sviluppo prodotto, in un’ottica di integrazione del binomio prodotto-processo.

Supply Chain Design

Approfondirai le tematiche quali la creazione del valore nelle supply chain e la loro influenza sui sistemi produttivi e distributivi, l'assetto delle reti logistiche, l'outsourcing delle attività logistiche con le modalità di misurazione delle performance e di valutazione dei costi, l'impatto delle nuove tecnologie digitali, le soluzioni logistiche attuate in differenti settori industriali e commerciali, l’impatto sulla sostenibilità delle supply chain, la gestione e progettazione di sistemi di stoccaggio. Inoltre, acquisirai conoscenza di ambienti software per la simulazione di sistemi di produzione e di catene di fornitura.