Informazioni pratiche

Immagine
Logo di magalhaes network

L'Assemblea Generale 2025 si terrà dal 3 al 5 novembre a Torino e sarà ospitata dal Politecnico di Torino. Questa edizione avrà un significato particolarmente rilevante, poiché coinciderà con il ventesimo anniversario della fondazione della Rete Magalhães

Per celebrare questo importante traguardo, il programma includerà il giorno 4 novembre uno speciale evento commemorativo, dedicato a ripercorrere le tappe principali della storia della Rete e a valorizzarne i risultati raggiunti in termini di cooperazione accademica e scientifica. Sarà anche l’occasione per delineare prospettive future, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità della Rete Magalhães e promuovere nuove sinergie tra le università membre.

Un viaggio alla scoperta di Torino

Immagine
Città di Torino

Torino è il capoluogo della regione Piemonte e un importante centro industriale e culturale del nord Italia.
La storia della città ha origine con l’insediamento dei Taurini, una tribù celtico-ligure che si stabilì lungo le rive del fiume Po. Successivamente, nel 58 a.C., Giulio Cesare posizionò un accampamento militare alla confluenza tra i fiumi Po e Dora Riparia, in un punto strategico lungo la “Via delle Gallie”, dandogli il nome di Julia Taurinorum. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città avvenne intorno al 28 a.C., quando Ottaviano Augusto vi istituì una seconda colonia con il nome di Augusta Taurinorum. Il castrum romano (corrispondente all’attuale “Quadrilatero”) si sviluppò secondo un impianto urbanistico tipico delle città romane, ancora oggi visibile.

A partire dal 1563, Torino fu capitale del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna governato dalla Casa Reale di Savoia, e infine divenne la prima capitale dell’Italia unita.

All’inizio del XX secolo, oltre a essere uno dei principali poli industriali mondiali, Torino fu anche un’importante pioniera del cinema: tra il 1903 e il 1908, le case di produzione torinesi Ambrosio Film e Itala Film, insieme alla romana Cines, guidarono l’industria cinematografica italiana. In quegli anni, Torino venne conosciuta come la “Capitale del Cinema”: ben 1400 film furono prodotti in città, e l’Esposizione Universale del 1911, svoltasi proprio a Torino, può essere considerata una sorta di primo festival internazionale del cinema.

Torino è inoltre rinomata per il suo ricco patrimonio architettonico: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico e Art Nouveau sono alcuni degli stili che si possono ammirare passeggiando per la città.
Nel 1997, una parte del centro storico di Torino è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

La città ospita musei di fama internazionale, come il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana, simbolo architettonico della città. Tra gli altri musei da non perdere vi sono il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.

Infine, Torino è conosciuta anche per la Sacra Sindone, le squadre di calcio Juventus F.C. e Torino F.C., le storiche case automobilistiche FIAT, Lancia e Alfa Romeo (ora parte del gruppo Stellantis), e per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 2006.

Itinerari torinesi tra cultura e tradizione

Immagine
Banner news(39).png

Torino è rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, che spazia dai musei ai palazzi reali e ai castelli.
La città offre una vasta gamma di eventi culturali, tra cui il Festival del Cioccolato, il Salone Internazionale del Libro, il Salone del Gusto (festival dello Slow Food) e l’Art Week, festival dedicato all’arte contemporanea che si svolge nel mese di novembre.

A Torino si possono assaporare i piatti più rappresentativi della tradizione piemontese, come i grissini, gli agnolotti (tipici ravioli locali), la bagna caoda (salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva), il bicerin (bevanda calda a base di caffè, panna e cioccolato), il gianduiotto e il gelato.

È inoltre possibile degustare gli eccellenti vini rossi e bianchi del Piemonte, prodotti con uve pregiate coltivate sulle colline della regione. Infine, non può mancare l’amatissimo rituale dell’aperitivo, un momento di convivialità in cui ci si ritrova per un drink accompagnato da stuzzichini prima di cena, che spesso si trasforma in una vera e propria cena.

Come raggiungere Torino

Torino dispone di due principali stazioni ferroviarie, Porta Nuova e Porta Susa, entrambe situate in centro città e ben collegate con treni ad alta velocità operati da Trenitalia e Italo.

Principali collegamenti ferroviari nazionali ad alta velocità:

  • Milano – Torino (Frecciarossa, Italo), ~1 ora
    Collegamenti da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi verso Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova.
  • Roma – Torino (Frecciarossa, Italo), ~4 ore e 30 minuti
    Collegamento diretto con fermate intermedie a Firenze Santa Maria Novella e Bologna Centrale.

Aeroporto Internazionale di Torino Caselle (TRN)
Si trova a circa 20 km dal centro città ed è ben collegato.
Voli operati da compagnie di linea e low-cost con collegamenti frequenti con le principali città italiane ed europee.

Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa (MXP)
Dista circa 130 km da Torino e offre una vasta scelta di voli nazionali e internazionali.

Per raggiungere il centro di Torino dagli aeroporti di Milano Malpensa o Torino Caselle, sono disponibili comodi collegamenti tramite navette dedicate o servizi ferroviari.

Navetta tra l'aeroporto di Torino Caselle e il centro città

Il centro di Torino è collegato all’Aeroporto di Torino Caselle da navette che partono ogni 15/30 minuti.

  • Compagnia Arriva
    Partenza da Piazza Carlo Felice (tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Lagrange, di fronte alla stazione Porta Nuova).
    Fermate intermedie: stazione Porta Susa (fermata 13 Corso Bolzano), Corso Umbria angolo via Livorno, via Borgaro 103, strada Aeroporto (fermata Veronese), Borgaro Torinese e Caselle città.
    Durata del viaggio: 45/50 minuti
    Biglietto: € 7,50 (da rivendita automatica), € 8,50 a bordo (€ 7,50 solo con carta contactless)
    Per informazioni, visita il sito di Arriva
  • Compagnia Flibco
    Servizio più rapido e senza fermate intermedie.
    Partenza da Corso Vittorio Emanuele II 131/H, Stallo 5 (vicino a Porta Susa).
    Durata del viaggio: 25 minuti.
    Biglietto: da € 2,99 (online); il prezzo può essere più alto se acquistato sul posto.
    Per informazioni, visita il sito di Flibco

Treno tra l'aeroporto di Torino Caselle e il centro città

Anche il servizio ferroviario Trenitalia collega l’aeroporto di Torino Caselle con il centro città.
Le fermate in Torino sono: Torino Lingotto, Torino Porta Susa, Torino Rebaudengo Fossata e Torino Corso Grosseto.
Durata del viaggio da Porta Susa: circa 1 ora.
Biglietto: € 3,70.
Per informazioni, visita il sito di Trenitalia.

Navetta tra l'aeroporto di Milano Malpensa e Torino

Anche l’Aeroporto di Milano Malpensa è collegato con Torino tramite servizio navetta.

  • Compagnia Arriva
    Fermata a Torino presso Autostazione C.so Bolzano (vicino a Porta Susa).
    Durata del viaggio: circa 2 ore.
    Biglietto: € 22,00.
    Per informazioni, visita il sito di Arriva
  • Compagnia Flibco
    Partenza da Torino Lingotto, con fermate intermedie a Torino Porta Susa e Torino Stura (Corso Giulio Cesare).
    Durata del viaggio: circa 2 ore.
    Biglietto: da € 22,00
    Per informazioni, visita il sito di Flibco.  

Treno Malpensa – Torino

Torino è collegata anche via treno all’aeroporto di Milano Malpensa.
Si può prendere il Malpensa Express (Trenord), che parte dall’aeroporto e arriva alla stazione Milano Centrale senza fermate intermedie.
Da lì è necessario cambiare treno e proseguire con un treno Trenitalia per Torino Porta Nuova.

  • Durata complessiva del viaggio: circa 2 ore.
  • Biglietti: Malpensa Express: € 15,00 / Trenitalia: € 25,00 – € 30,00.

Per informazioni e per organizzare il viaggio, visita il sito di Trenitalia o Malpensa Express

Come muoversi a Torino

A Torino, i taxi possono essere prenotati telefonicamente ai numeri: (+39) 011 5737 oppure (+39) 011 5730.
I taxi sono disponibili sia in città, sia all’uscita dell’area arrivi dell’aeroporto di Torino Caselle.
Il tragitto dall’aeroporto al centro città dura circa 30 minuti e ha un costo indicativo di 40 euro.

Il servizio di trasporto pubblico di Torino, gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), comprende autobus, tram e una linea metropolitana.
I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche della metropolitana o presso i rivenditori autorizzati GTT (tabaccherie, edicole, bar).

  • Il biglietto ordinario ha un costo di € 2,00 (oppure € 1,90 se acquistato online) ed è valido per 100 minuti dalla convalida.
  • Sono disponibili anche carnet, biglietti giornalieri e settimanali.

Per informazioni consulta il sito GTT.

Sedi dell'evento


I lavori dell’Assemblea si terranno nei due Campus istituzionali principali:

Dove alloggiare a Torino

Di seguito sono riportati alcuni esempi di strutture alberghiere nei dintorni dei luoghi che ospitano l'evento.

NH Torino Centro
• Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 104 – 10121 Torino TO
• Tel: +39 011 57521

BQ Hotel Politecnico
• Indirizzo: Corso Peschiera, 117 – 10141 Torino TO
• Tel: +39 011 385 3953

Hotel Residence Torino Centro
• Indirizzo: Corso Inghilterra, 33 – 10138 Torino TO
• Tel: +39 011 4338223

Best Western Plus Hotel Genova
• Indirizzo: Via Paolo Sacchi, 14/B – 10128 Torino TO
• Tel: +39 011 5629400

Best Western Hotel Luxor
• Indirizzo: Corso Stati Uniti, 7 – 10128 Torino TO
• Tel: +39 011 5620777

Best Western Hotel Genio
• Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 47 – 10125 Torino TO
• Tel: +39 011 6505771

Hotel Turin City Centre
• Indirizzo: Via Assietta, 3 – 10128 Torino TO
• Tel: +39 011 5167111

Starhotels Majestic
• Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 54 – 10123 Torino TO
• Tel: +39 011 539153

Hotel Concord Torino
• Indirizzo: Via Giuseppe Luigi Lagrange, 47 – 10123 Torino TO
• Tel: +39 011 5176756

Altre informazioni

Contatti telefonici essenziali:
• Numero unico europeo per le emergenze: 112
• Ufficio del Turismo: +39 011 535181
• Aeroporto di Torino Caselle: +39 011 5676361-2
• Aeroporto di Milano Malpensa: +39 02 232323

Prefisso telefonico: Italia +39, Torino 011

La valuta ufficiale in uso a Torino, come in tutta Italia, è l’euro (EUR).
È generalmente l’unico mezzo di pagamento in contanti accettato in negozi, ristoranti e servizi pubblici. Le principali carte di credito (Visa, Mastercard, American Express) sono ampiamente accettate, anche se alcuni piccoli esercizi potrebbero non utilizzarle per importi molto ridotti.
In città sono presenti numerosi sportelli bancomat (ATM) per prelievi in contanti.

Forexchange, stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova (di fronte al binario 6)
Giandomenico Varallo Cambiavalute, Corso Vittorio Emanuele II, 27
Cambio Borgarello, Via Monte di Pietà, 26

• Negozi nel centro città: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 20:00
• Centri commerciali: tutti i giorni, dalle 9:00 alle 22:00
• Ristoranti: pranzo dalle 12:00 alle 15:00, cena dalle 19:00 alle 24:00
• Farmacie: dal lunedì al sabato, dalle 8:30/9:00 alle 12:00/12:30 e dalle 15:30 alle 19:00

Le informazioni sulle farmacie di turno notturno sono esposte all’esterno di ogni farmacia.

La tensione in Italia è di 220 volt con una frequenza di 50 hertz.
Le prese elettriche sono del tipo a tre poli (tipo L) e a due poli (tipo C), comunemente utilizzate nel continente europeo.

Immagine1.png