
L'Assemblea Generale 2025 si terrà dal 3 al 5 novembre a Torino e sarà ospitata dal Politecnico di Torino. Questa edizione avrà un significato particolarmente rilevante, poiché coinciderà con il ventesimo anniversario della fondazione della Rete Magalhães.
Per celebrare questo importante traguardo, il programma includerà il giorno 4 novembre uno speciale evento commemorativo, dedicato a ripercorrere le tappe principali della storia della Rete e a valorizzarne i risultati raggiunti in termini di cooperazione accademica e scientifica. Sarà anche l’occasione per delineare prospettive future, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità della Rete Magalhães e promuovere nuove sinergie tra le università membre.

Torino è il capoluogo della regione Piemonte e un importante centro industriale e culturale del nord Italia.
La storia della città ha origine con l’insediamento dei Taurini, una tribù celtico-ligure che si stabilì lungo le rive del fiume Po. Successivamente, nel 58 a.C., Giulio Cesare posizionò un accampamento militare alla confluenza tra i fiumi Po e Dora Riparia, in un punto strategico lungo la “Via delle Gallie”, dandogli il nome di Julia Taurinorum. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città avvenne intorno al 28 a.C., quando Ottaviano Augusto vi istituì una seconda colonia con il nome di Augusta Taurinorum. Il castrum romano (corrispondente all’attuale “Quadrilatero”) si sviluppò secondo un impianto urbanistico tipico delle città romane, ancora oggi visibile.
A partire dal 1563, Torino fu capitale del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna governato dalla Casa Reale di Savoia, e infine divenne la prima capitale dell’Italia unita.
All’inizio del XX secolo, oltre a essere uno dei principali poli industriali mondiali, Torino fu anche un’importante pioniera del cinema: tra il 1903 e il 1908, le case di produzione torinesi Ambrosio Film e Itala Film, insieme alla romana Cines, guidarono l’industria cinematografica italiana. In quegli anni, Torino venne conosciuta come la “Capitale del Cinema”: ben 1400 film furono prodotti in città, e l’Esposizione Universale del 1911, svoltasi proprio a Torino, può essere considerata una sorta di primo festival internazionale del cinema.
Torino è inoltre rinomata per il suo ricco patrimonio architettonico: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico e Art Nouveau sono alcuni degli stili che si possono ammirare passeggiando per la città.
Nel 1997, una parte del centro storico di Torino è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La città ospita musei di fama internazionale, come il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana, simbolo architettonico della città. Tra gli altri musei da non perdere vi sono il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.
Infine, Torino è conosciuta anche per la Sacra Sindone, le squadre di calcio Juventus F.C. e Torino F.C., le storiche case automobilistiche FIAT, Lancia e Alfa Romeo (ora parte del gruppo Stellantis), e per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 2006.

Torino è rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, che spazia dai musei ai palazzi reali e ai castelli.
La città offre una vasta gamma di eventi culturali, tra cui il Festival del Cioccolato, il Salone Internazionale del Libro, il Salone del Gusto (festival dello Slow Food) e l’Art Week, festival dedicato all’arte contemporanea che si svolge nel mese di novembre.
A Torino si possono assaporare i piatti più rappresentativi della tradizione piemontese, come i grissini, gli agnolotti (tipici ravioli locali), la bagna caoda (salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva), il bicerin (bevanda calda a base di caffè, panna e cioccolato), il gianduiotto e il gelato.
È inoltre possibile degustare gli eccellenti vini rossi e bianchi del Piemonte, prodotti con uve pregiate coltivate sulle colline della regione. Infine, non può mancare l’amatissimo rituale dell’aperitivo, un momento di convivialità in cui ci si ritrova per un drink accompagnato da stuzzichini prima di cena, che spesso si trasforma in una vera e propria cena.
I lavori dell’Assemblea si terranno nei due Campus istituzionali principali:
- il Campus Ingegnerie, in Corso Duca degli Abruzzi 24, centro di eccellenza per la formazione e la ricerca;
- il Campus Architettura, Design e Pianificazione, sede storica dell’Ateneo e patrimonio mondiale UNESCO, che ospita il Dipartimento di Architettura e Design-DAD.