Grazie ai finanziamenti ricevuti, il team si è potuto concentrare con successo sulla progettazione e realizzazione di robot avanzati, ottenendo risultati brillanti in due competizioni di grande rilevanza nel panorama dell'innovazione tecnologica. Inoltre, ha tracciato un ambizioso programma per il futuro.
Nel periodo 2023-2024, i robot sviluppati dal team sono stati i seguenti:
- STANDARD ROBOT: un robot che unisce precisione e agilità, progettato con ruote omnidirezionali per garantire movimenti fluidi e a 360°. Il modello è stato riprogettato con un telaio monoscocca stampato in 3D, migliorando così la durata e le prestazioni complessive.
- BALANCING ROBOT: questo robot, dotato di algoritmi di controllo avanzati, è in grado di mantenere l’equilibrio anche su superfici irregolari. Grazie alle sue zampe capaci di saltare, il robot può superare ostacoli e gradini, mantenendo sempre il telaio parallelo al suolo.
- SENTRY ROBOT: un robot autonomo a 4 ruote, equipaggiato con sofisticate funzionalità di navigazione e mira automatica, basate su intelligenza artificiale, che gli permettono di operare con grande precisione in ambienti complessi.
Il team ha partecipato a due competizioni ottenendo importanti riconoscimenti internazionali. Ma non solo: ha ampliato le proprie competenze tecniche ponendo solide basi per future sfide e innovazioni nel campo della robotica. Le due competizioni a cui ha partecipato sono:
- Robotics Dog Race Challenge (RDRC) 2024: tenutasi a Rimini a marzo 2024, questa competizione si è concentrata sulla navigazione autonoma. Il team RoboTO ha ottenuto il 3° posto, migliorando notevolmente le proprie competenze in Intelligenza artificiale e navigazione, confrontandosi con nuovi standard e sfide tecnologiche.
- RoboMaster University League (RMUL) 2024: a giugno 2024, il team ha partecipato a questa competizione sponsorizzata da prestigiose istituzioni accademiche americane, con l'obiettivo di promuovere lo scambio di tecnologie robotiche tra università e stimolare l'innovazione. La competizione, che si è svolta in Colorado, ha visto il team posizionarsi al 10° posto nella competizione 1v1 standard, un risultato di grande valore che li ha collocati tra i migliori del torneo.
Inoltre, il team ha preso parte a due eventi di punta del mondo dell’avanguardia Tech e del progresso scientifico:
- Maker Faire 2023: con sede a Roma, è una delle più note fiere dedicate all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività, con un focus particolare su robotica e intelligenza artificiale. Occasione per condividere i progetti del team e presentare idee innovative, entrando in contatto con una community appassionata di progresso tecnologico.
- Biennale Tecnologia 2024: appuntamento imperdibile del calendario torinese, il team ha avuto l’opportunità di raccontare le sue iniziative nella suggestiva cornice di Piazza San Carlo. La Biennale esplora il ruolo fondamentale che la tecnologia riveste in tutti gli ambiti della vita umana: dalla salute all’ambiente, dalle relazioni personali alla democrazia.
Per il futuro, la competizione in programma è la FRE2025 (Field Robot Event), che si concentra sullo sviluppo di robot agricoli autonomi. L’obiettivo è migliorare la produttività e supportare l’agricoltura sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I robot partecipanti saranno chiamati a svolgere compiti complessi, tra cui la navigazione autonoma tra i filari di mais, la rilevazione e il conteggio delle piante, la mappatura delle infestanti in aree designate e l'applicazione di trattamenti mirati, contribuendo così a una gestione agricola più efficiente e sostenibile.