Oltre i confini dell’ingegneria aerospaziale – PoliTO Rocket Team

Immagine
Rocket team

Il PoliTO Rocket Team è il team studentesco del Politecnico di Torino dedicato alla progettazione, costruzione e test di razzi sonda e propulsori sperimentali. Fondato a giugno 2022, il team è cresciuto rapidamente arrivando a superare i 130 membri e diventando il team rappresentativo dell'Ateneo nelle principali competizioni internazionali di rocket engineering, competizioni in cui il team si è distinto notevolmente conquistando importanti traguardi e attirando l’attenzione di sponsor, aziende e istituzioni accademiche.

Immagine
Rocket team projects

Il PoliTO Rocket Team, grazie ai finanziamenti, ha perseguito con successo obiettivi incentrati su innovazione, sostenibilità e crescita educativa, consolidando il proprio ruolo come eccellenza accademica e promotore di cultura scientifica. 

Le attività principali includono la progettazione e lo sviluppo di tre progetti tecnici

  • Progetto Cavour: pietra miliare del team, nonché il primo razzo sonda sui cui si è cimentato. Il progetto ha coinvolto più di 30 studenti provenienti da nazionalità e percorsi accademici diversi, creando un ambiente unico per lo scambio di idee e la collaborazione interdisciplinare. Questo ha favorito non solo lo sviluppo tecnico del razzo, ma anche relazioni professionali e accademiche di valore tra studenti e università di tutto il mondo. Il razzo Cavour è stato progettato con un approccio modulare, che ha permesso di adattarlo con interventi mirati, riducendo costi e tempi, alle due competizioni internazionali: Spaceport America Cup e European Rocketry Challenge (EuRoC) dove, in quest’ultima, ha conquistato l’8° posto. La produzione ha fatto ampio uso di manifattura additiva (stampa 3D), che ha migliorato precisione, leggerezza e sostenibilità, riducendo l'impatto ambientale.
  • Progetto Efesto: rappresenta uno degli sviluppi più innovativi del PoliTO Rocket Team, focalizzandosi sulla progettazione e realizzazione del primo motore a razzo bi-liquido criogenico interamente progettato da studenti in Italia. Il motore, inizialmente alimentato da metano e ossigeno liquidi (LOX), è stato progettato per spingere i limiti delle tecnologie aerospaziali disponibili a livello accademico. Nel settembre 2024, il team ha avviato una valutazione per l’utilizzo di una combinazione di protossido di azoto (N₂O) ed etanolo, una scelta strategica per migliorare sicurezza, costi e tempi di sviluppo. Grazie ai fondi raccolti e al supporto di sponsor industriali, il progetto ha utilizzato stampa 3D in metallo, realizzando componenti in Inconel 718, una lega ad alte prestazioni, materiale noto per la resistenza a temperature e pressioni estreme.
  • Progetto VES: si tratta del secondo razzo a propulsione solida sviluppato dal PoliTO Rocket Team, concepito per competere nelle principali competizioni internazionali e puntare a nuovi record. Il razzo VES è progettato per raggiungere un apogeo di 9 km, superando il record italiano di altitudine per un razzo universitario. l progetto combina prestazioni elevate, affidabilità e sostenibilità, utilizzando soluzioni innovative per ridurre il peso e ottimizzare l’aerodinamica. 

Oltre ai successi tecnici, il PoliTO Rocket Team si è distinto per il suo impatto educativo e sociale, promuovendo la cultura scientifica attraverso eventi come workshop e summit, e ispirando migliaia di giovani a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. In particolare, il team ha organizzato e partecipato alle seguenti attività di outreach:

  • STEAM4Future: un’iniziativa che combina scienza e creatività, mirata a studenti e studentesse delle scuole superiori. Il team ha tenuto workshop e dimostrazioni per spiegare i principi di base della progettazione e costruzione di razzi.
  • Pi Day Fair: un evento dedicato alla divulgazione scientifica in cui il PoliTO Rocket Team ha coinvolto i partecipanti con esperimenti pratici e presentazioni interattive, rendendo accessibili concetti complessi legati all'aerospazio.
  • Italian Rocket Engineering Student Summit (IRESS): Un evento organizzato dal team che ha riunito studenti universitari italiani attivi nel campo del razzomodellismo. Questa occasione ha favorito la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra team provenienti da diversi atenei.

Grazie a queste attività, il PoliTO Rocket Team ha raggiunto migliaia di persone di ogni età e geografia dimostrando come la passione per l’ingegneria aerospaziale possa tradursi in un impatto positivo sulla comunità.