Un catamarano a zero emissioni per una nautica sostenibile – Team PoliTO H2Fly

Immagine
H2FLY Team

Il team PoliTO H2Fly, fondato nel 2023, vede al lavoro studentesse e studenti provenienti da diverse aree dell'ingegneria, impegnati per integrare soluzioni ecocompatibili nel settore dei trasporti acquatici, affrontando le sfide della sostenibilità energetica e della riduzione delle emissioni. 

Articolato in due unità, PoliTO H2Fly si compone della sezione di Progettazione che si occupa delle ricerche di mercato per individuare i componenti necessari e della realizzazione del cockpit di un’imbarcazione, e quella della Modellistica dedicata all'implementazione del modello Simulink per ottimizzare le prestazioni dell’imbarcazione e guidare la selezione dei componenti da acquistare.

In un solo anno di attività, il team ha già concretizzato il suo primo obiettivo: un catamarano a zero emissioni, pensato e costruito interamente dal gruppo studentesco. Il progetto è stato realizzato per concorrere alla competizione internazionale Monaco Energy Boat Challenge, occasione speciale per il team per confrontarsi con altre realtà innovative nel campo delle energie alternative per la nautica.

Immagine
H2Fly lavoro

Grazie ai finanziamenti, il team si è potuto concentrare su una sfida concreta, quella della mobilità nautica a impatto zero, partecipando alla Monaco Energy Boat Challenge del luglio 2024, un evento di prestigio che raccoglie soluzioni innovative nel campo delle energie alternative per il settore nautico.

Il desiderio di contribuire a una nautica più sostenibile ha condotto il team a sviluppare tecnologie all'avanguardia mettendosi alla prova con un obiettivo ambizioso: un catamarano a zero emissioni alimentato esclusivamente da idrogeno e batterie, questo il progetto portato alla competizione che si è consolidato come appuntamento fisso, con cadenza annuale, presso lo Yacht Club di Monaco. 

Intense fasi del lavoro, avviato a settembre 2023, hanno coinvolto studenti e studentesse per portare a termine con soddisfazione il progetto. Ad eccezione degli scafi dati in dotazione, tutto quello che concerne la struttura, il sistema propulsivo e l’elettronica di controllo è stato realizzato dal team. 

Durante la Monaco Energy Boat Challenge, il team è stato protagonista di quattro gare diverse: Endurance, la gara svolta in quattro ore di regata per testare l’efficienza del prototipo; Slalom, la gara di velocità per testare la manovralità dell’imbarcazione; Sprint, invece, è un miglio da completare nel minor tempo possibile; e il Campionato articolato in una serie di regate in cui imbarcazioni si sfidano uno contro l’altro. 

Grazie a questa esperienza, il team ha deciso di lanciarsi in nuove e più difficili sfide della nautica e della sostenibilità. Per il prossimo anno, infatti, sono già appuntate in calendario due competizioni: la Monaco Energy Boat Challenge che si terrà a luglio 2025 e la Sardinia Boat Challenge che si svolgerà a settembre 2025. Il progetto che già vede il team impegnato è un’innovativa imbarcazione alimentata da sole fonti sostenibili, senza emissione di CO2, puntando al massimo dell’efficienza nella sua propulsione e nella sua potenza.