newsletter bandi-compressa.jpg
30/05/2024
Ricerca e innovazione

Ricerca e industria, presto nuovi bandi a disposizione

AI, Cybersecurity, Medicina, sono i grandi temi per i quali le imprese potranno presto collaborare con il Politecnico, partecipando ad una serie di bandi che a giorni saranno aperti e che vedono l’Ateneo protagonista. Si tratta di occasioni importanti per far crescere le imprese fruendo di fondi del PNRR in alcuni casi e del Piano Nazionale Complementare in altri. Complessivamente le risorse finanziarie a disposizione sono pari a circa 3 milioni e 600mila euro.

I bandi che stanno per essere pubblicati riguardano i progetti FAIR, SERICS e D34Health, i primi due finanziati dal PNRR e il terzo dal Piano Nazionale Complementare al PNRR.

È previsto un contributo a fondo perduto per un massimo del 70% del costo del progetto, in relazione al tipo di progetto e alla dimensione dell’impresa. Attraverso tutti e i tre bandi sono finanziabili le attività di “Ricerca industriale” e “Sviluppo sperimentale”, inoltre per il bando SERICS sono previsti finanziamenti per “Studi di fattibilità”, mentre per D34Health si prevedono anche attività di “Innovazione di processo”. Potranno presentare domanda di finanziamento le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese. Non è prevista l’opzione di domande in cooperazione.

Tutti i bandi saranno pubblicati entro il 10 giugno, data di apertura delle finestre per presentare domanda, sul sito di Unioncamere Piemonte, sezione innovazione e digitalizzazione.

Una rapida panoramica dei tre progetti rileva l’importanza di affrontare le sfide del futuro con un approccio innovativo, supportando lo sviluppo di competenze sempre più all’avanguardia per tenere il passo con la diffusione delle nuove tecnologie in tutti i campi del sapere.

Il partenariato esteso FAIR - Future AI Research - parte dalla moderna Intelligenza Artificiale, dai suoi diversi aspetti teorici, modellistici e ingegneristici, ma è rivolto verso il futuro, con l’ambizione di contribuire a far fronte alle domande di ricerca, alle metodologie, ai modelli, alle tecnologie, senza tralasciare le regole etiche e legali, e i temi di sostenibilità, non solo ambientale. Obiettivo del progetto è di costruire sistemi di Intelligenza artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire e ad agire all’interno di contesti in continua evoluzione, di essere coscienti dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di essere consapevoli dei perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione ed esecuzione può comportare. Creare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di sfruttare le proprietà intrinseche dell’hardware edge ed exascale: è l’obiettivo dello Spoke 7 “Edge-exascale AI”, coordinato dall’Ateneo. Le attività di ricerca mirano a creare una nuova generazione di algoritmi per l’ottimizzazione e l’apprendimento decentralizzati, robusti, adattivi e accurati, in grado di supportare sistemi intelligenti e agenti autonomi, con vari gradi di supervisione, con applicazioni che vanno dalla robotica industriale al settore bancario, mobilità e difesa, gestione energetica e salute.

La dotazione finanziaria del bando arriva quasi a 1 milione e 800.000 euro, una parte di questa destinata alle imprese nel Mezzogiorno. Il bando finanzierà attività di “Ricerca industriale” e “Sviluppo sperimentale”, con task specifici relativi ai temi dello Spoke 7. Sarà possibile presentare domanda di finanziamento dal 10 giugno al 15 luglio 2024.

SERICS - SEcurity and RIghts in the CyberSpace - è il partenariato esteso che ha lobiettivo di affrontare diversi problemi in materia di sicurezza e privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie per le smart city. SERICS – che è finanziato dal PNRR - prevede quindi una serie di attività di ricerca che abbracciano questioni tecniche, legali e sociali relative alla sicurezza e alla privacy.
Tra pochi giorni sarà possibile partecipare al bando relativo allo Spoke 7 “sicurezza delle infrastrutture”, coordinato dal Politecnico. Obiettivo dello Spoke 7 SERICS è lo sviluppo di tecnologie di sicurezza per le infrastrutture informatiche, quelle relative alla mobilità, all’energia con le smart power grid e al miglioramento della messa in sicurezza degli asset ITC inclusi nel “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”.

Il bando può contare su una dotazione finanziaria superiore agli 850.000 di euro, di cui una quota è destinata alle imprese operative nel Mezzogiorno. I temi specifici delle attività finanziabili saranno definiti dal bando e saranno collegati agli obiettivi e ambiti dei tre progetti di ricerca dello Spoke. Il bando prevede domande per progetti di “Ricerca industriale”, “Sviluppo sperimentale” e “Studi di fattibilità”. La finestra per la presentazione delle domande va dal 10 giugno al 15 luglio 2024.

D34Health - Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for (4) sustainable Health care - è un progetto finanziato con i fondi del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ed è destinato a iniziative di ricerca per tecnologie e traiettorie innovative in ambito sanitario e assistenziale. All’interno del progetto sta per essere aperto il bando relativo allo Spoke 4, coordinato dal Politecnico, sui "gemelli” digitali e biologici per una medicina di precisione e predittiva.  In particolare, il cuore di questa parte del progetto è lo sviluppo di nuovi modelli biologici e bioingegnerizzati in vitro (Biological Twins) di pazienti affetti da specifiche malattie (3 diversi tipi di cancro, patologie degenerative come la sclerosi multipla, patologie metaboliche come il diabete). Attraverso i “gemelli” digitali e biologici si intendono quindi perseguire non solo lo sviluppo di diagnosi e terapie innovative, ma anche l’implementazione di una piattaforma tecnologica veramente migliorativa del sistema sanitario, che garantisca un valido supporto alle decisioni cliniche e indirizzi con più efficacia la diagnostica.

Il bando di Spoke 4 per D34Health può contare su fondi pari a circa 1 milione, destinati unicamente alle imprese del Mezzogiorno e finanzierà attività di “Ricerca industriale”, “Sviluppo sperimentale e “Innovazione di processo” su task specifici relativi alle progettualità dello Spoke. Il bando sarà pubblicato il 3 giugno 2024 e sarà possibile presentare domanda di finanziamento a partire dal 10 giugno, fino al 9 luglio 2024.