Politecnico e Giacomini S.p.A. insieme per l’innovazione nell’energetica edilizia
Il Politecnico e Giacomini S.p.A. hanno siglato oggi un accordo di partnership per sostenere i processi di sviluppo e innovazione che interessano l’ambito dell’energetica edilizia. L’Ateneo torinese e la Società – specializzata nella produzione di componenti e sistemi idronici per riscaldamento, condizionamento, spegnimento incendi e gestione dell’acqua sanitaria per il settore residenziale e industriale – si impegnano, per i prossimi due anni, a collaborare in attività di ricerca e formazione. Obiettivo condiviso, la diminuzione dei consumi energetici e delle conseguenti emissioni di gas ad effetto serra, obiettivo raggiungibile grazie ad un ottimale accoppiamento tra involucro edilizio e sistemi impiantistici.
La collaborazione interesserà sia l’ambito della ricerca, sviluppo e innovazione – con la partecipazione congiunta a bandi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali e la promozione della cultura scientifica e tecnologica sul territorio con iniziative ed eventi dedicati – sia l’ambito della didattica – favorendo periodi di studio, tirocini e seminari attivati nell’ambito dei progetti condivisi, per fornire a studenti e laureandi l’opportunità di conoscere più approfonditamente il mercato del lavoro e studiare le applicazioni delle proprie ricerche sul campo.
Nello specifico, le aree di ricerca condivise riguarderanno: lo sviluppo di soluzioni impiantistiche ideali nella traiettoria tecnologica verso la transizione all-electric, in accordo con quanto stabilito dall’ultima direttiva dell’Unione Europea Energy Performance of Building Directive-EPBD – che si pone l’obiettivo di decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo entro il 2050; la riflessione sul tema della produzione dell’acqua calda sanitaria, con particolare attenzione alla contabilizzazione dei consumi e alla valutazione degli impatti della Direttiva sulle Acque – che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque interne superficiali, di transizione, costiere e sotterranee; l’incremento di azioni per lo sfruttamento dell’idrogeno come fonte energetica sostenibile.
Il Politecnico e Giacomini S.p.A. si impegnano pertanto, a partire da oggi, a lavorare insieme per offrire soluzioni innovative in termini di energetica edilizia, assumendo un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico – per la massima efficienza nei consumi, senza sprechi – di comfort nell’abitare – per il benessere in ogni ambiente – e di sostenibilità – per il rispetto dell’ambiente e delle persone.
“Il protocollo d’Intesa con il Gruppo Giacomini testimonia la forte collaborazione che il Politecnico di Torino ha con le importanti realtà produttive del territorio piemontese.” – ha dichiarato il Rettore Stefano Corgnati – “In particolare l'interazione della nostra ricerca con il gruppo Giacomini, che produce prodotti legati alla climatizzazione degli edifici e alla produzione dell’acqua calda sanitaria, ci permette di esplorare e progettare soluzioni tecnologiche di avanguardia in un settore particolarmente strategico per la transizione energetica, quello dell'efficientamento energetico, e pienamente in linea con la nuova direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici.”