L’innovazione al centro dell’intesa tra l’Ateneo e l’Azienda: dallo sviluppo delle fonti rinnovabili all’adozione di nuove tecnologie per l’accumulo dell’energia, l’uso dell’idrogeno e la mobilità elettrica
Sostenibilità energetica, l’impegno del team studentesco PoliTo H2Fly nella progettazione di soluzioni ecocompatibili per il settore dei trasporti marini
Una sinergia che coinvolge il Politecnico di Torino accanto ai Politecnici di Milano e Bari insieme al gruppo leader dell’innovazione nel campo dell’energia elettrica
Nuove frontiere nel contrasto al cambiamento climatico grazie alla tecnologia sviluppata al Politecnico nell’ambito del progetto CO2CAP finanziato dallo European Research Council
Un’intesa strategica per sviluppare progetti congiunti in ambiti chiave come nuovi materiali per l'energia, il miglioramento della qualità dell’aria e la ricerca avanzata sulla salute
Il Laboratorio EST del Politecnico ha ideato una piattaforma a disposizione degli amministratori pubblici per compiere scelte energetiche orientate alla sostenibilità
In occasione dell’annuncio della partecipazione del Politecnico al capitale sociale di EnviPark sono stati delineati gli obiettivi della collaborazione
L’Ateneo e la Società collaboreranno in attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’energetica edilizia, con particolare attenzione all’ottimale accoppiamento tra involucro edilizio e sistemi impiantistici per diminuire i consumi energetici e le conseguenti emissioni di gas ad effetto serra
Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'Ateneo, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Sogesid per supportare i policy makers e promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione
Il progetto coinvolge 17 partner accademici e tecnici da tutta Europa e punta a rigenerare il patrimonio sotterraneo esistente per produrre e stoccare energia