Sicurezza energetica e contrasto all’inquinamento acustico i temi affrontati dai due progetti di Ateneo vincitori dei bandi europei dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori
Il Politecnico è partner del progetto 24_7 ZEN finanziato dall’Unione europea per accelerare lo sviluppo di tecnologie che mirano alla neutralità climatica e all’indipendenza da fonti fossili
Nell'ambito dei progetti nati in seno alle Alleanze Universitarie, e in particolare nel contesto di Unite!, l’Ateneo consolida le intese con altre 23 università grazie ai sister projects
L’unità di ricerca del DAD composta dal professor Antonio De Rossi e dai giovani ricercatori Federica Serra e Matteo Tempestini ha collaborato al progetto di rigenerazione del piccolo comune abruzzese di Gagliano Aterno
A Saint-Étienne ha concluso il suo percorso la prima coorte del corso di studi avanzati che al Politecnico è integrato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0
Tante le attività proposte a Torino, Cuneo, Savigliano, Mondovì e Biella per mostrare ai cittadini e alle cittadine l’impatto della ricerca sulle scelte di vita quotidiana e per rispondere insieme alle sfide del nostro tempo
Obiettivo del progetto, costruire un glossario multilingue sulla storia delle costruzioni in Europa per rendere accessibile e tutelare il patrimonio storico delle nostre città
Il Politecnico partecipa al consorzio che punta a sviluppare soluzioni per migliorare affidabilità, durata e sostenibilità delle future installazioni di sistemi a energia dal moto ondoso
Invertire la crisi della risorsa idrica ed esplorare le radici storiche delle attuali emergenze ambientali e di biodiversità: i due progetti dell’Ateneo finanziati dall’UE
Il progetto HYSENS ha ricevuto dall’Unione Europea un finanziamento di 150mila euro per semplificare e rendere più accurati i sistemi di monitoraggio e diagnosi delle patologie cardiovascolari