Bandiere-europee-copertina.jpg
22/10/2025
In Ateneo

Il Politecnico amplia le sue collaborazioni con le reti universitarie internazionali

Collaborare per accelerare: tre progetti finanziati dall'Unione Europea hanno firmato un accordo di collaborazione per accelerare la ricerca e l'innovazione. Il Politecnico, insieme ai partner internazionali, partecipa così attivamente al consolidamento degli sforzi congiunti di aUPaEU (A University Partnership for Acceleration of European Universities) – che mira ad accelerare la trasformazione istituzionale delle reti universitarie attraverso lo sviluppo della piattaforma digitale Agora – di CATALISI – che facilita la trasformazione delle università per una ricerca e un'innovazione più sostenibili, garantendo l'allineamento con le sfide sociali e i valori europei – e di Accelerate Future HEI – che riunisce nove istituti di istruzione superiore e tre partner di prova nello sviluppo e nella sperimentazione di servizi di accelerazione, al fine di dotare gli istituti di istruzione superiore delle competenze e delle capacità necessarie per guidare la trasformazione verso istituzioni più imprenditoriali e innovative. 

I tre sister projects, finanziati nell'ambito dello stesso programma di finanziamento dell'UE – HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01-51 - Acceleration Services in support of the institutional transformation of Higher Education Institutions – hanno lavorato a stretto contatto per oltre due anni per amplificare il loro impatto nell'istruzione superiore in tutta l'Unione Europea. L'accordo di collaborazione, firmato nel settembre 2025, riconosce così formalmente questi sforzi. 

Un impegno condiviso per la trasformazione delle università

L’accordo si concentra su due ambiti principali: la collaborazione nelle attività di disseminazione e lo sviluppo di raccomandazioni rivolte ai policy maker sullo scenario della ricerca a livello europeo. Questo impegno condiviso non solo amplificherà i risultati dei singoli progetti, ma contribuirà anche a fornire ai decisori politici un quadro informato e coerente, capace di orientare un cambiamento significativo nelle politiche europee per la ricerca e l’istruzione superiore.

È quindi il Politecnico a guidare la parte relativa alla disseminazione e policy all’interno del progetto aUPaEU, impegnandosi a garantire che i risultati raggiunti abbiano un impatto concreto e duraturo. Allo stesso tempo, l’accordo stipulato dai tre progetti ne sosterrà la sostenibilità, valorizzando le sinergie tra le tre parti nei servizi di accelerazione sviluppati per la trasformazione istituzionale delle università e la loro inclusione su Agora, la piattaforma digitale sviluppate proprio nell’ambito di aUPaEU. 

La partecipazione congiunta a eventi di rilevanza internazionale come il Congresso INORMS 2025, il workshop Interreg Europe e la Conferenza CATALISI, che si terrà ad Amsterdam l'11 novembre prossimo, amplificherà ulteriormente l'impatto dei tre progetti.

"Questo accordo rafforza la collaborazione tra i nostri progetti e ci permette di generare un impatto concreto e duraturo sulle università europee – commenta Alessandra Colombelli, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP e Responsabile scientifica del progetto aUPaEU per l’Ateneo – Il lavoro portato avanti dal Politecnico tramite aUPaEU amplia le connessioni internazionali del nostro Ateneo, contribuendo a promuovere ricerca e innovazione su scala europea”.