
Il Politecnico per una mobilità più agile, accessibile e sostenibile

Il Politecnico ha ospitato, l’11 febbraio scorso, l'evento "MaaS: per muoversi in modo flessibile e integrato in Torino e in Piemonte", un incontro dedicato al tema della Mobility as a Service (MaaS) e alla sua sperimentazione sul territorio comunale e regionale.
Nell'ambito del programma nazionale MaaS4Italy, la Città di Torino è stata infatti selezionata come uno dei sei capoluoghi italiani per la sperimentazione pilota del progetto, mentre la Regione Piemonte figura tra le sette regioni e province autonome coinvolte. La sperimentazione è stata avviata in collaborazione con la società partecipata 5T, individuando due principali casi d'uso: il MaaS urbano MaaS ToMove – per la cittadinanza, e per le aziende ed enti sul territorio – e il MaaS for Piemonte, a scala invece regionale.
In generale, la sperimentazione del MaaS punta a migliorare l'accesso ai servizi di trasporto attraverso piattaforme digitali integrate, offrendo un'esperienza di mobilità più agile, accessibile e sostenibile. L'iniziativa vuole soddisfare le diverse esigenze di spostamento, riducendo la grande dipendenza dall'auto privata e favorendo l'uso di mezzi più ecologici. Centrale è la visione di una città più fluida e sicura, con minore congestione veicolare e maggiore qualità della vita urbana.
Durante l'evento sono stati quindi presentati i primi risultati delle due sperimentazioni MaaS ToMove e MaaS for Piemonte: per incentivare l'adozione del servizio, il Comune di Torino ha offerto alla cittadinanza un welcome bonus di 20 euro – utilizzabile entro 60 giorni per coprire il 50% del costo dei viaggi – e un cashback mensile del 40% – fino a un massimo di 40 euro al mese, accumulabile nel wallet della Super App scelta. L’offerta è stata quindi estesa anche a livello regionale, integrando mezzi come treni, autobus e car sharing in un'unica applicazione. Anche in questo caso, è previsto un welcome bonus di 20 euro e un cashback mensile del 20% – fino a un massimo di 40 euro al mese – per promuovere la mobilità sostenibile sul territorio.
Il Politecnico, in linea con le strategie di Mobility management adottate, partecipa attivamente al progetto MaaS cittadino attraverso la sperimentazione del Corporate MaaS, la declinazione del MaaS dedicata al mondo aziendale e universitario, promossa dalla Città di Torino. L’Ateneo è quindi la prima e unica università coinvolta nel progetto, insieme a tre aziende dell'area metropolitana con più di 100 dipendenti: Banca Patrimoni Sella & C., CNH Industrial Italia e Microtecnica (Collins Aerospace). Al centro della sua attività, lo sviluppo di tre piattaforme digitali – Urbi, Wetaxi e MoonyGo – testate grazie al contributo volontario del proprio personale, oltre cento dipendenti che potranno così accedere a servizi integrati di mobilità, beneficiando di agevolazioni economiche anche per gli spostamenti effettuati nel tempo libero.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri, la Vicerettrice per Campus Sostenibile e Living Lab Patrizia Lombardi e il Mobility Manager di Ateneo Bruno Dalla Chiara, docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI; per la Regione Piemonte sono intervenuti Pasquale D’Uva e Francesca Saba, per il Comune di Torino Marco Casalengo, e per la società 5T Stefania Sella e Stefano Fraire. L'incontro si è rivelato un'importante occasione di confronto per esplorare le prospettive future del MaaS, promuovendo la partecipazione attiva della comunità di Ateneo alla costruzione della mobilità del futuro sul territorio.