Presentato al Politecnico di Torino il progetto U-MOVE: 10 partner pubblici e privati italiani e greci nell’iniziativa europea con 50 soggetti tra centri di ricerca e aziende per lo studio di soluzioni di trasporto sostenibile e inclusivo per un nuovo concetto di mobilità urbana
L’obiettivo dei nuovi laboratori, insediati presso l’Environment Park, sarà sviluppare soluzioni innovative in grado di ridurre l’impatto negativo delle attività umane sul pianeta
Aziende da tutta Europa all’evento finale di un percorso di formazione e ricerca internazionale, intersettoriale e multidisciplinare, sui materiali vetrosi, ceramici e compositi
Al via il progetto EMERALD, coordinato dal Politecnico di Torino insieme a 27 partner europei tra università, ospedali e aziende private; l’iniziativa è stata finanziata con 3 milioni e 300 mila euro sul programma UE “Marie Sklodowska Curie actions”
Presentata a Roma nel corso dell’incontro “DAGLI ELETTRONI AI BIT” la ricerca del Politecnico di Torino che evidenzia come il processo di digitalizzazione modifica e modificherà lo scenario lavorativo futuro
Confronto “one to one” e riflessione sul trasferimento tecnologico: l’Ateneo e l’impresa proiettata all’innovazione si incontrano al Politecnico di Torino
Un articolato e ricco ciclo di incontri Centro interdipartimentale del Politecnico di Torino FULL – the Future Urban Legacy Lab per un nuovo percorso di legittimazione delle realtà urbane