Al Politecnico di Torino un dibattito tra funzionari europei, rappresentanti del mondo industriale e accademico e delle istituzioni italiane per prepararsi al meglio al nuovo programma di finanziamento alla ricerca europea
Per una settimana a Torino scienziati della natura, ingegneri, architetti, economisti, sociologi e psicologi a confronto su contraddizioni e nuove proposte concrete per mitigare gli impatti di un mutamento globale in atto
Riducendo le emissioni, i voli ipersonici sposteranno le persone dieci volte più velocemente rispetto alle tratte attuali grazie al Progetto Stratofly coordinato dal Politecnico di Torino
In riferimento agli articoli di stampa pubblicati e alla conseguente gara di solidarietà per gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Righi di Napoli finalizzata alla partecipazione alla finale del campionato Zero Robotics
Testimonianze dirette e documenti spesso inediti presentati in un seminario e una mostra per offrire più di uno spunto di riflessione sul ruolo che l’Ateneo ha svolto, svolge e potrà ancora svolgere nei processi di costruzione della città di Torino, tra XX e XXI secolo