Il progetto europeo di cui il Politecnico di Torino è partner mira a mitigare l’impatto ambientale dei processi di conversione energetica convertendo l’anidride carbonica in combustibile tramite l’energia solare
Al via la collaborazione tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte per promuovere e sostenere attività scientifiche, tecnologiche e di innovazione socio-economica nel settore agricolo e alimentare, e per la realizzazione di un polo di innovazione digitale dell’agricoltura piemontese “Agriculture Digital Innovation Hub”.
La challenge creativa del Politecnico di Torino per promuovere l’iscrizione delle donne ai corsi di laurea STEM (science, technology, engineering, mathematics)
8 - 9 marzo 2019 - I3P, via Pier Carlo Boggio 59 - Torino
Nella motivazione del prestigioso riconoscimento della Fondazione COTEC è stata riconosciuta l’importanza dell’“esempio di collaborazione vincente tra laboratori di ricerca universitari, piccole e medie imprese e pubbliche amministrazioni”
Il Politecnico di Torino unico partner italiano per il progetto Battery 2030+Un mondo che passa dai combustibili fossili alle energie rinnovabili si affiderà sempre più allo stoccaggio di energia e in particolare alle batterie. Le batterie migliori possono ridurre l'impronta del carbonio del settore dei trasporti, stabilizzare la rete elettrica e molto altro. L'iniziativa di ricerca Battery 2030+ riunirà i principali scienziati in Europa, così come l'industria, per compiere un balzo in avanti nella scienza e nella tecnologia delle batterie. Il primo progetto Battery 2030+ prende il via nel marzo 2019 e getterà le basi per questa iniziativa di ricerca su vasta scala sulle future tecnologie delle batterie