Al via il master “Techs 4 Change: design for social and technological”

Data estesa
7 giugno 2019

OPENING DAY

10 giugno 2019 – h. 15:15

Sala della Caccia

Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino

 

Sono 17 i Sustainable Development Goals (SDGs) promossi dalle Nazioni Unite per porre l’attenzione sulle questioni chiave per le politiche di sviluppo e di sostenibilità del nostro pianeta. Per cercare di fornire strumenti utili all’applicazione di questi obiettivi nasce il Master specialistico di II livello del Politecnico di Torino "Techs4Change: Design for Social and Technological Innovation in Development", progettato in risposta alla crescente consapevolezza dei problemi dello sviluppo sostenibile e delle sue implicazioni a scala globale.

Il corso intende fornire agli studenti, laureati in Architettura e Ingegneria, le competenze, molto ricercate dal mercato del lavoro, per affrontare - con un approccio multi e inter-disciplinare - la complessità insita nella gestione di processi e progetti di Cooperazione Internazionale. Il Programma è caratterizzato da un focus multidisciplinare sulle tecnologie e si fonda sull'esperienza ormai quasi trentennale che il Politecnico di Torino ha maturato sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale in condizioni di risorse scarse, sia con la Scuola di specializzazione in "Tecnologia, Architettura e città nei Paesi in via di Sviluppo" (1989 - 2003), che con i corsi post-laurea "Habitat, tecnologia e sviluppo" (2003 - 2015) e "Habitat e cooperazione" (2015 - 2016).

In occasione dell’Opening Day del Master, che si terrà il 10 giugno presso la Sala della Caccia del Castello del Valentino, si terrà il seminario “The Enigma of Development” tenuto da Mohamed El Sioufi, Professore alla Monash University e tra i docenti del Master, introdotto dai saluti istituzionali del Rettore Guido Saracco, con gli interventi di Carlo Rafele ed Elena Fregonara, Direttore e Vice-Direttore Scuola Master e Formazione Permanente, Paolo Mellano, Direttore Dipartimento di Architettura e Design, Giulio Mondini, Direttore Dipartimento Interateneo di Scienze Territoriali, Massimo Giuntoli  Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino. A seguire, una tavola rotonda moderata da Francesca De Filippi, docente del Politecnico e coordinatrice del Master, con contributi di Enti e Organizzazioni partner che offriranno progetti di tirocinio. “Il Master – commenta Francesca De Filippi – avvalendosi di un corpo docente a metà tra l’Accademia e il mondo delle Organizzazioni internazionali e non governative che operano sul campo, intende fornire agli studenti conoscenze, strumenti e capacità per saper integrare la dimensione tecnologica e sociale alle diverse scale di progetto”.

Documenti: