Le due Istituzioni collaboreranno per implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche per la Pubblica Amministrazione con iniziative riguardanti programmi e attività di ricerca e trasferimento tecnologico, didattica e formazione
Il Clean energy for EU islands supporterà il percorso di Salina, Lipari, Giglio, Giannutri, Pantelleria e San Pietro nel raggiungimento della completa decarbonizzazione energetica
Il Rapporto si concentra sugli impatti che i fenomeni geopolitici e l’introduzione di nuove tecnologie stanno portando negli scenari energetici, con particolare riferimento all’area Euro-Mediterranea
Il riconoscimento arriva per il contributo che ha dato a un’idea innovativa di design, molto vicina a quella proposta dalla Scuola di architettura del Politecnico di Torino
La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025
Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali
Il primo stabile nell’area sarà riqualificato dall’Ateneo torinese con un investimento da 42 milioni di euro per il recupero di 12 mila metri quadri di superficie, dove saranno insediati laboratori di ricerca del Politecnico e di aziende partner
Il 25 novembre aprono ufficialmente le iscrizioni dell’undicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM, sostenitore principale dell’edizione 2024 Gattinoni Group!
L’Ateneo torinese ha attribuito oggi la Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale a Del Carlo e un Attestato di riconoscenza e stima alla memoria a Coviello, tragicamente scomparsi nell’aprile di quest’anno in un incidente di montagna