Gio
13
Nov
Seminari e Convegni
Laboratory simulations of slip behaviour in shallow subduction zones and landslides
I terremoti e le frane rappresentano gravi rischi geologici per la vita umana, le infrastrutture e l’ambiente. Nonostante i progressi nel monitoraggio della superficie terrestre, la nostra comprensione delle modalità con cui si sviluppano i diversi tipi di scorrimento lungo le faglie e della loro relazione con i grandi terremoti rimane limitata, così come la capacità di prevedere quando una frana accelererà fino a un collasso catastrofico.
Utilizzando campioni di sedimenti raccolti da frane terrestri e sottomarine e da faglie di zone di subduzione superficiali, lo studio ha condotto esperimenti di laboratorio avanzati per replicare le condizioni di sforzo presenti in campo e analizzare come si sviluppa lo scorrimento in risposta a sollecitazioni sismiche e all’aumento delle pressioni interstiziali.
I risultati offrono nuove prospettive sul comportamento meccanico complesso dei sedimenti di frana e di faglia, mostrando come le loro proprietà di resistenza possano variare nel tempo in funzione della storia di sforzo. Questi dati sono fondamentali per migliorare i modelli previsionali di rischio sismico e di frana.
Relatore: Jonathan Carey
Biografia:
Jonathan Carey studia i meccanismi di instabilità delle frane e il comportamento delle faglie in risposta a pressioni dei fluidi interstiziali elevate e a scuotimenti sismici. La sua ricerca combina prove di laboratorio specialistiche con monitoraggi in campo e tecniche di telerilevamento, al fine di comprendere meglio i processi di movimento delle faglie e di cedimento dei versanti, sia in ambienti terrestri che marini.
L’evento “Laboratory simulations of slip behaviour in shallow subduction zones and landslides” si terrà giovedì 13 novembre 2025 alle ore 16:00 presso la Sala Albenga, DISEG, Ingresso 1 – Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni contattare: marco.barla@polito.it o alessandra.insana@polito.it
Utilizzando campioni di sedimenti raccolti da frane terrestri e sottomarine e da faglie di zone di subduzione superficiali, lo studio ha condotto esperimenti di laboratorio avanzati per replicare le condizioni di sforzo presenti in campo e analizzare come si sviluppa lo scorrimento in risposta a sollecitazioni sismiche e all’aumento delle pressioni interstiziali.
I risultati offrono nuove prospettive sul comportamento meccanico complesso dei sedimenti di frana e di faglia, mostrando come le loro proprietà di resistenza possano variare nel tempo in funzione della storia di sforzo. Questi dati sono fondamentali per migliorare i modelli previsionali di rischio sismico e di frana.
Relatore: Jonathan Carey
Biografia:
Jonathan Carey studia i meccanismi di instabilità delle frane e il comportamento delle faglie in risposta a pressioni dei fluidi interstiziali elevate e a scuotimenti sismici. La sua ricerca combina prove di laboratorio specialistiche con monitoraggi in campo e tecniche di telerilevamento, al fine di comprendere meglio i processi di movimento delle faglie e di cedimento dei versanti, sia in ambienti terrestri che marini.
L’evento “Laboratory simulations of slip behaviour in shallow subduction zones and landslides” si terrà giovedì 13 novembre 2025 alle ore 16:00 presso la Sala Albenga, DISEG, Ingresso 1 – Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni contattare: marco.barla@polito.it o alessandra.insana@polito.it