Da
25
Set
Eventi Poli
Mostra | Riqualificazione del patrimonio abitativo sociale del dopoguerra
Dal 25 settembre al 20 novembre 2025 presso il Centro di Documentazione Storica (CDS) di via Stradella 192, Torino, saranno esposti gli esiti dell’Atelier Progetto di recupero per l’architettura del Novecento A.A. 2024/2025, Corso di Laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità, coordinato dai docenti Gustavo Ambrosini (Composizione architettonica e urbana), Silvia Tedesco (Tecnologia dell’architettura), Filippo De Pieri (Storia dell’architettura) con Luisella Dutto, Carlotta Fasano, Aurora Riviezzo.
L’atelier affronta il tema del recupero e del rinnovo dell’architettura del Novecento e del patrimonio del moderno, con particolare riferimento a edifici e complessi abitativi “ordinari” di tipo economico e sociale.
L’attività progettuale si concentra su due aree significative situate lungo l’asse di corso Grosseto a Torino: il Villaggio Santa Caterina e le Case Ina/FIAT in Via Chiesa della Salute, quartieri periferici nati come risposta all’emergenza abitativa del dopoguerra e ora parte integrante della città contemporanea.
Il lavoro è realizzato in collaborazione con il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5 della Città di Torino e nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 “Luoghi e storie di prossimità”.
All’attività progettuale si è affiancata, nel corso dell’atelier, la costruzione di un progetto di ricostruzione storica sui quartieri oggetto di indagine.
Gli esiti di questo lavoro, condotto da studenti e studentesse sulla base di una pluralità di fonti documentarie, sono raccolti in un sito internet intitolato Corso Grosseto: Una storia pubblica, e disponibile alla consultazione a questo indirizzo.
L’atelier affronta il tema del recupero e del rinnovo dell’architettura del Novecento e del patrimonio del moderno, con particolare riferimento a edifici e complessi abitativi “ordinari” di tipo economico e sociale.
L’attività progettuale si concentra su due aree significative situate lungo l’asse di corso Grosseto a Torino: il Villaggio Santa Caterina e le Case Ina/FIAT in Via Chiesa della Salute, quartieri periferici nati come risposta all’emergenza abitativa del dopoguerra e ora parte integrante della città contemporanea.
Il lavoro è realizzato in collaborazione con il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5 della Città di Torino e nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 “Luoghi e storie di prossimità”.
All’attività progettuale si è affiancata, nel corso dell’atelier, la costruzione di un progetto di ricostruzione storica sui quartieri oggetto di indagine.
Gli esiti di questo lavoro, condotto da studenti e studentesse sulla base di una pluralità di fonti documentarie, sono raccolti in un sito internet intitolato Corso Grosseto: Una storia pubblica, e disponibile alla consultazione a questo indirizzo.