Gio
08
Mag
Seminari e Convegni
Tecnologia, sostenibilità e pace. Riflessioni sugli scenari contemporanei
Si segnala che giovedì 8 maggio 2025 alle ore 10:00 presso l'Aula 4P del Politecnico si terrà il seminario intitolato "Tecnologia, sostenibilità e pace. Riflessioni sugli scenari contemporanei", rivolto alla comunità politecnica e aperto a tutta la cittadinanza.
Pensato per stimolare il dibattito sulla relazione che intercorre tra sviluppo tecnologico, sostenibilità (nelle dimensioni ambientale, economica e sociale) e pace, il seminario vedrà la partecipazione di relatori e relatrici, provenienti da aree culturali diverse ma capaci di integrarsi in un proficuo dialogo interdisciplinare, che forniranno spunti di riflessione in tal senso, con uno sguardo attento agli scenari contemporanei.
Durante il seminario sarà presentato il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies, promosso dalla Rete delle Università della Pace, con sede presso la Sapienza di Roma. Il Politecnico di Torino ha aderito a questo progetto tramite la costruzione, insieme all'Università di Napoli Federico II, di uno specifico curriculum, intitolato "Tecnologia, sostenibilità e pace", finalizzato a formare figure in grado di comprendere e gestire l’ambivalenza del progresso tecnico-scientifico e delle sue implicazioni economiche, sociali, ambientali nonché etiche e politiche, e capaci di orientare le proprie competenze verso obiettivi di sostenibilità, inclusione, giustizia sociale e pace.
Il seminario costituirà infine l'occasione per illustrare l'impegno del Politecnico di Torino per la marcia per la pace Perugia-Assisi, attraverso una serie di attività curate dal Servizio Sostenibilità del Politecnico.
Programma:
Saluti istituzionali:
Conclude:
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming a questo link.
Pensato per stimolare il dibattito sulla relazione che intercorre tra sviluppo tecnologico, sostenibilità (nelle dimensioni ambientale, economica e sociale) e pace, il seminario vedrà la partecipazione di relatori e relatrici, provenienti da aree culturali diverse ma capaci di integrarsi in un proficuo dialogo interdisciplinare, che forniranno spunti di riflessione in tal senso, con uno sguardo attento agli scenari contemporanei.
Durante il seminario sarà presentato il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies, promosso dalla Rete delle Università della Pace, con sede presso la Sapienza di Roma. Il Politecnico di Torino ha aderito a questo progetto tramite la costruzione, insieme all'Università di Napoli Federico II, di uno specifico curriculum, intitolato "Tecnologia, sostenibilità e pace", finalizzato a formare figure in grado di comprendere e gestire l’ambivalenza del progresso tecnico-scientifico e delle sue implicazioni economiche, sociali, ambientali nonché etiche e politiche, e capaci di orientare le proprie competenze verso obiettivi di sostenibilità, inclusione, giustizia sociale e pace.
Il seminario costituirà infine l'occasione per illustrare l'impegno del Politecnico di Torino per la marcia per la pace Perugia-Assisi, attraverso una serie di attività curate dal Servizio Sostenibilità del Politecnico.
Programma:
Saluti istituzionali:
- Stefano Sacchi, Vicerettore per la Società, la Comunità e per l'Attuazione del programma
- Viviana Molaschi e Walter Franco, Referenti del Politecnico di Torino per il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies
- Fabrizio Fracchia, Università Bocconi di Milano | Pace, ambiente e crisi della contemporaneità: una prospettiva giuridica
- Caterina Mele, Politecnico di Torino | Il doppio volto della tecnologia e i suoi costi socio-economici ed ambientali
- Enzo Ferrara, Centro Studi Sereno Regis | Dalla spada all'aratro: tecnologia, democrazia e pace
- Roberto Mezzalama, manager in gestione ambientale e presidente del Comitato Torino Respira | Gli impatti della guerra sull'ambiente
- Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino | Nucleare di pace e di guerra: la filiera del plutonio
- Benedetta Pisani, Politecnico di Torino | Coltivare la nonviolenza nelle relazioni interpersonali al Politecnico di Torino
Conclude:
- Patrizia Lombardi, Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab | Polito verso la marcia per la pace Perugia-Assisi
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming a questo link.