Mer
21
Mag
Seminari e Convegni
Data Center Hardware Hackathon 2025
Organizzato da Opening Future – un progetto congiunto con Intesa Sanpaolo, Google Cloud e TIM Enterprise – si segnala il Data Center Hardware Hackathon, un evento esclusivo di mezza giornata, dedicato agli e alle studenti universitari.
L'evento si terrà mercoledì 21 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00 presso le Officine Grandi Riparazioni - OGR di Torino.
I e le partecipanti avranno l'opportunità unica di immergersi nel mondo dei data center, mettendo alla prova le proprie competenze tecniche. Durante l'hackathon, gli e le studenti, suddivisi in squadre, affronteranno sfide pratiche ispirate a problematiche reali tipiche della gestione di un data center. Le attività prevedono l'intervento diretto su server, switch gestiti, connessioni in fibra ottica e sistemi Linux, offrendo così un'esperienza formativa concreta e stimolante.
La partecipazione è riservata a 20 studenti universitari tra i 18 e i 25 anni, con conoscenze di base in hardware dei computer, reti e Linux, buona padronanza dell'inglese e capacità di lavoro in team, oltre ad una casella di posta @gmail.com.
Per partecipare all'evento gratuito e in italiano, occorre registrarsi a questo link. I posti sono limitati e verranno assegnati in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.
L'evento si terrà mercoledì 21 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00 presso le Officine Grandi Riparazioni - OGR di Torino.
I e le partecipanti avranno l'opportunità unica di immergersi nel mondo dei data center, mettendo alla prova le proprie competenze tecniche. Durante l'hackathon, gli e le studenti, suddivisi in squadre, affronteranno sfide pratiche ispirate a problematiche reali tipiche della gestione di un data center. Le attività prevedono l'intervento diretto su server, switch gestiti, connessioni in fibra ottica e sistemi Linux, offrendo così un'esperienza formativa concreta e stimolante.
La partecipazione è riservata a 20 studenti universitari tra i 18 e i 25 anni, con conoscenze di base in hardware dei computer, reti e Linux, buona padronanza dell'inglese e capacità di lavoro in team, oltre ad una casella di posta @gmail.com.
Per partecipare all'evento gratuito e in italiano, occorre registrarsi a questo link. I posti sono limitati e verranno assegnati in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.