Banner
Ven 25 Apr
Eventi Poli

Il Coro PoliEtnico per la Festa della Liberazione

Un concerto speciale per celebrare la Festa della Liberazione, ricordando le lotte per la democrazia in Italia e Portogallo attraverso il canto corale. Un viaggio musicale attraverso la memoria, la resistenza e la libertà, nel segno dell’unione tra popoli e culture.

Il Coro PoliEtnico è nato nel 2014 all’interno del Politecnico di Torino. Il Coro PoliEtnico riunisce studenti, docenti, ricercatori e dipendenti in un progetto musicale che riflette l'internazionalità della sua comunità.
Il repertorio abbraccia tradizioni di tutto il mondo, in un viaggio sonoro che esprime incontro e condivisione. Dal 2024, il coro è diretto dal M° Giuseppe Crea in collaborazione con il Conservatorio di Torino.

Al suo interno, Il Sedicetto, gruppo da camera, affronta brani di maggiore complessità musicale sotto la direzione dei M° Matteo Gentile e M° Andrea Buonavitacola.

Camerata Vocal de Torres Vedras è stata fondata nel 1982 a Torres Vedras (Lisbona), la Camerata Vocal de Torres Vedras è un ensemble di circa 40 coristi che esplora un repertorio variegato, spaziando dal jazz alla musica tradizionale portoghese fino al canto gregoriano. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui l'Argento a Praga nel 2005 e l'Oro a Bratislava nel 2017. Dal 2000 è diretta dal M° António Gonçalves.

Coro Provinciale ANPI è attivo dal 2012, il Coro Provinciale ANPI di Torino custodisce e tramanda i canti della Resistenza italiana ed europea, mantenendo viva la memoria storica attraverso la musica. Il coro canta a tre voci – due femminili (soprani e contralti) e una maschile (tenori e bassi uniti) – ed è diretto dal M° Mauro Uberti.

Una serata di musica e memoria per rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e celebrare i valori della democrazia.

Il concerto è a ingresso libero con prenotazione tramite il sito.