Da
27
Mag
Eventi Poli
NODES' Tech Sharing Days 2025
Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si terranno i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest.
Nel corso delle due giornate saranno protagonisti oltre 60 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.
I progetti, portati avanti da ricercatori di otto atenei e dei partner dell’ecosistema, spaziano dalla mobilità sostenibile alle tecnologie green, dalla salute al turismo, fino alla montagna e all’agroindustria. Obiettivo comune: trasformare la ricerca applicata in soluzioni concrete pronte per il mercato. I team avranno a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove potranno mostrare prototipi, materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese.
Le giornate saranno animate anche da pitch session tematiche, in cui ciascun PoC verrà presentato in 5 minuti di fronte al pubblico.
I team di ricerca avranno l’opportunità di presentare i risultati dei loro PoC attraverso diverse pitch session e spazi espositivi all’interno del cortile principale del Politecnico. Nell’area appositamente allestita, sarà possibile scoprire da vicino i prototipi, dialogare con i ricercatori e confrontarsi con imprenditori, investitori e stakeholder per possibili future collaborazioni con i team.
Il programma prevede inoltre due tavole rotonde strategiche:
Organizzati dall'Ecosistema NODES con il Politecnico di Torino, soggetto promotore del progetto, i Tech Sharing Days si pongono come un momento cruciale di apertura, confronto e collaborazione.
Un’occasione unica per conoscere le innovazioni emergenti, promuovere sinergie tra ricerca e impresa e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
Non mancheranno infine momenti informali di networking, con light lunch e rinfreschi a base di prodotti locali, per valorizzare anche le eccellenze gastronomiche dell’Ecosistema NODES.
Nel corso delle due giornate saranno protagonisti oltre 60 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.
I progetti, portati avanti da ricercatori di otto atenei e dei partner dell’ecosistema, spaziano dalla mobilità sostenibile alle tecnologie green, dalla salute al turismo, fino alla montagna e all’agroindustria. Obiettivo comune: trasformare la ricerca applicata in soluzioni concrete pronte per il mercato. I team avranno a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove potranno mostrare prototipi, materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese.
Le giornate saranno animate anche da pitch session tematiche, in cui ciascun PoC verrà presentato in 5 minuti di fronte al pubblico.
I team di ricerca avranno l’opportunità di presentare i risultati dei loro PoC attraverso diverse pitch session e spazi espositivi all’interno del cortile principale del Politecnico. Nell’area appositamente allestita, sarà possibile scoprire da vicino i prototipi, dialogare con i ricercatori e confrontarsi con imprenditori, investitori e stakeholder per possibili future collaborazioni con i team.
Il programma prevede inoltre due tavole rotonde strategiche:
- la prima, martedì 27 maggio 2025, dedicata a Innovazione e Trasferimento Tecnologico come motore d’impresa;
- la seconda, mercoledì 28 maggio 2025, focalizzata su Connessioni tra sostenibilità, innovazione e sviluppo del territorio, con particolare attenzione ai settori chiave del Nord Ovest.
Organizzati dall'Ecosistema NODES con il Politecnico di Torino, soggetto promotore del progetto, i Tech Sharing Days si pongono come un momento cruciale di apertura, confronto e collaborazione.
Un’occasione unica per conoscere le innovazioni emergenti, promuovere sinergie tra ricerca e impresa e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
Non mancheranno infine momenti informali di networking, con light lunch e rinfreschi a base di prodotti locali, per valorizzare anche le eccellenze gastronomiche dell’Ecosistema NODES.