Mar
15
Apr
Eventi Poli
Matematica LiberaMente | Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo
Nell'ambito di Prometeo Scuole, e in collaborazione con Biennale Tecnologia e la Biblioteca Matematica Guido Fubini, il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino organizza “Matematica LiberaMente”, un ciclo di incontri pensato per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado ma aperto anche agli e alle studenti dei primi anni del Politecnico al mondo della matematica in modo originale, stimolante e coinvolgente. Il progetto nasce con l’obiettivo di mostrare come la matematica non sia solo una materia scolastica, ma un linguaggio universale in grado di interpretare la realtà che ci circonda.
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il secondo incontro Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo si terrà martedì 15 aprile dalle 10 alle 12 nella cornice dell'Auditorium dell'Energy Center.
La geometria nasce ben prima degli antichi greci. Già egizi e babilonesi la usavano con sapienza. E soprattutto ha una lunga storia dopo i greci. A metà Ottocento una rivoluzione colpisce la geometria e cambia totalmente il volto di questa disciplina. Cos'è una geometria? E come può la geometria permetterci di descrivere il nostro Universo?
Il professore Francesco Malaspina del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Alberto Saracco, professore di Geometria presso l'Università degli Studi di Parma.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (scuole)
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (studenti e personale PoliTo, esterni)
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it
Calendario del prossimo incontro
13 maggio 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il secondo incontro Le geometrie oltre Euclide. Misurare la Terra, descrivere l'Universo si terrà martedì 15 aprile dalle 10 alle 12 nella cornice dell'Auditorium dell'Energy Center.
La geometria nasce ben prima degli antichi greci. Già egizi e babilonesi la usavano con sapienza. E soprattutto ha una lunga storia dopo i greci. A metà Ottocento una rivoluzione colpisce la geometria e cambia totalmente il volto di questa disciplina. Cos'è una geometria? E come può la geometria permetterci di descrivere il nostro Universo?
Il professore Francesco Malaspina del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Alberto Saracco, professore di Geometria presso l'Università degli Studi di Parma.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (scuole)
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (studenti e personale PoliTo, esterni)
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it
Calendario del prossimo incontro
13 maggio 2025 - dalle 10 alle 12 - Auditorium dell'Energy Center | Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica