Gio
20
Feb
Eventi Poli
Le Muse sapienti | Pensarci umani: sesso e identità
Nel 1743 Jean-Jacques Rousseau propose (con scarsa fortuna) l’opera musicale Le muse galanti. E per Rousseau, come sappiamo, l’arte, la galanteria e la bellezza erano l’opposto della tecnica, fonte di tutti i mali. Le Muse sapienti, al contrario, attraverso una serie di confronti fra tecnologhe, tecnologi, scienziate, scienziati, umaniste, umanisti, artiste e artisti, sostiene e dimostra l'opposto.
La tecnologia è umanità e occorre una scienza nuova che riconcili l’umanità con le sue creature.
Il ciclo di incontri Le Muse sapienti è pensato come una serie di dinner talks in due momenti: la prima parte con un dialogo tra gli ospiti per esplorare i temi della contemporaneità; la seconda parte con un aperitivo (15€ a persona) per continuare la conversazione in un contesto conviviale.
Il quarto incontro è fissato per il 20 febbraio 2025 con il titolo "Pensarci umani: sesso e identità" per cui interverranno Marzia Camarda e Antonella Viola.
Sesso, genere, identità: quanto è biologico, quanto culturale, quanto personale? E quanto questo ci riguarda, modifica i nostri comportamenti, ci libera o viceversa ci ingabbia? Un incontro scoppiettante e scientificamente corretto per parlare del rapporto tra biologia e identità dal punto di vista medico e da quello sociologico, per darci una panoramica corretta sulle diverse possibilità di femminilità e maschilità.
Il palinsesto degli incontri continuerà con i seguenti talk:
Chi possiede la Carta Io leggo di Più del Circolo dei lettori può prenotare il proprio posto (info@circololettori.it | 011 8904401).
Per l'aperitivo a seguire, è necessaria la prenotazione (Barney's | 011 8904417 – 348 0570986 – barney@circololettori.it).
Per tutti i dettagli e per saperne di più visita le seguenti pagine web o contatta i relativi indirizzi e-mail:
polito.it/impatto-sociale/prometeo-tech-cultures | prometeo@polito.it
circololettori.it | info@circololettori.it
La tecnologia è umanità e occorre una scienza nuova che riconcili l’umanità con le sue creature.
Il ciclo di incontri Le Muse sapienti è pensato come una serie di dinner talks in due momenti: la prima parte con un dialogo tra gli ospiti per esplorare i temi della contemporaneità; la seconda parte con un aperitivo (15€ a persona) per continuare la conversazione in un contesto conviviale.
Il quarto incontro è fissato per il 20 febbraio 2025 con il titolo "Pensarci umani: sesso e identità" per cui interverranno Marzia Camarda e Antonella Viola.
Sesso, genere, identità: quanto è biologico, quanto culturale, quanto personale? E quanto questo ci riguarda, modifica i nostri comportamenti, ci libera o viceversa ci ingabbia? Un incontro scoppiettante e scientificamente corretto per parlare del rapporto tra biologia e identità dal punto di vista medico e da quello sociologico, per darci una panoramica corretta sulle diverse possibilità di femminilità e maschilità.
Il palinsesto degli incontri continuerà con i seguenti talk:
- 27 febbraio 2025 | La matematica della vita – Piergiorgio Odifreddi
- 14 marzo 2025 | Tecnologia e genere – Eva Benelli, Vera Tripodi
- 27 marzo 2025 | Paure e speranze in politica – Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris
- 24 aprile 2025 | Digital Humanities – Trasformare la ricerca nell’egittologia e oltre – Christian Greco, Susanne Toepfer
- 8 maggio 2025 | Tecnologia e guerra – Francesco Talò, Beppe Rasolo
- 15-19 maggio 2025 | Sopravvivere al clima – Guido Saracco, Claudia Pasquero
- 22 maggio 2025 | Il lavoro in pericolo – Maurizio Sacconi, Daniela Fumarola, Stefano Sacchi
Chi possiede la Carta Io leggo di Più del Circolo dei lettori può prenotare il proprio posto (info@circololettori.it | 011 8904401).
Per l'aperitivo a seguire, è necessaria la prenotazione (Barney's | 011 8904417 – 348 0570986 – barney@circololettori.it).
Per tutti i dettagli e per saperne di più visita le seguenti pagine web o contatta i relativi indirizzi e-mail:
polito.it/impatto-sociale/prometeo-tech-cultures | prometeo@polito.it
circololettori.it | info@circololettori.it