Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata

ok_oxi071MQ.jpg

Le nuove frontiere della fotonica

Immagine
ok_7-QzyQKw.jpg

Le innovazioni tecnologiche nascono dal desiderio di promuovere il progresso della società. Benché spesso siano poco note al grande pubblico, quelle della fotonica sono tra le più strategiche per promuovere la competitività industriale e affrontare sfide legate al benessere, alla sicurezza dei cittadini e allo sviluppo sostenibile. PhotoNext è uno dei principali hub di fotonica in Europa. Fondato nel 2017, il Centro promuove la ricerca applicata e sperimentale di tecnologie ottiche, aggregando ingegneri di prestigio con competenze in elettronica, telecomunicazioni, materiali, trasporti, aerospazio e geofisica.

Gli obiettivi

  • Abbattere le barriere della comunicazione 
  • Ottimizzare le risorse 

I numeri

3,
0
€M
Investimento totale e finanziatori
2,
0
M
Assegnazioni Ateneo
0
M
Progetti Regionali Infra-P
0
Progettualità PNRR

Infrastruttura tecnologica e di ricerca

Il Centro Interdipartimentale PhotoNext può avvalersi dell'Infrastruttura FIP (Tecnologie Fotoniche per l'Industria 4.0 in Piemonte); l'infrastruttura è il riferimento al Politecnico di Torino nel campo della fotonica, una delle tecnologie abilitanti per l'"Industria 4.0".

Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

Storie di successo

Immagine
shutterstock_55865221.jpeg

CISCO Systems

La collaborazione con una delle maggiori aziende al mondo nell’Information and Communication Technology (ICT) ha portato a riconoscimenti prestigiosi, sia a livello scientifico sia tecnologico, per l’ottimizzazione dei sistemi e delle reti in fibra ottica e per il miglioramento della loro sicurezza.
Immagine
_shutterstock_749501170.jpg

Telecom Italia

La collaborazione con lo storico operatore di telecomunicazioni nazionale è focalizzata sulla ricerca di soluzioni innovative per le reti di accesso a banda ultralarga per il Fiber-to-the-Home (FTTH), per aumentare la velocità e l’affidabilità dei sistemi a banda ultralarga verso le abitazioni e le aziende.
Immagine
_shutterstock_2198551401.jpg

Le sfide future della fotonica

Negli ultimi due anni PhotoNext si è attivato anche nella direzione delle nuove frontiere della fotonica legate alle cosiddette “tecnologie quantistiche”, attrezzandosi per recepire le sfide della ricerca verso le applicazioni di crittografia quantistica e lo sviluppo delle future reti ottiche per il quantum internet e l’interconnessione di computer quantistici.
Immagine
_shutterstock_2161278069.jpg

Gruppo FS Italiane

Nell’ambito di una collaborazione pluriennale con il Gruppo e RFI (Rete Ferroviaria Italiana), si stanno sviluppando i sensori in fibra ottica del futuro per arrivare alla rotaia intelligente, capace di rilevare la presenza del treno ed eventuali difetti del materiale rotabile al solo passaggio. L’attività di ricerca svolta pone le basi per l’adozione dei sensori in fibra ottica su tratte sensibili della rete ferroviaria, come i treni ad alta velocità.

Articoli Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Le nuove frontiere della fotonica

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro PhotoNext, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
shutterstock_2551401187 IMMAGINE EXTRA.jpg

Coordinatore

  • R. Gaudino / DET

Consiglio direttivo

  • P. Bardella / DET
  • M. Ferraris / DISAT
  • A. Godio / DIATI
  • P. Maggiore / DIMEAS

Collaborano al Centro

40 docenti, ricercatrici e ricercatori, 10 borse di dottorato, 5 assegni di ricerca 

Il sito web del PhotoNext

Tutto sul Centro Interdipartimentale PhotoNext

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone