
Le innovazioni tecnologiche nascono dal desiderio di promuovere il progresso della società. Benché spesso siano poco note al grande pubblico, quelle della fotonica sono tra le più strategiche per promuovere la competitività industriale e affrontare sfide legate al benessere, alla sicurezza dei cittadini e allo sviluppo sostenibile. PhotoNext è uno dei principali hub di fotonica in Europa. Fondato nel 2017, il Centro promuove la ricerca applicata e sperimentale di tecnologie ottiche, aggregando ingegneri di prestigio con competenze in elettronica, telecomunicazioni, materiali, trasporti, aerospazio e geofisica.
Gli obiettivi
- Abbattere le barriere della comunicazione
- Ottimizzare le risorse
Il Centro Interdipartimentale PhotoNext può avvalersi dell'Infrastruttura FIP (Tecnologie Fotoniche per l'Industria 4.0 in Piemonte); l'infrastruttura è il riferimento al Politecnico di Torino nel campo della fotonica, una delle tecnologie abilitanti per l'"Industria 4.0".
Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

Coordinatore
- R. Gaudino / DET
Consiglio direttivo
- P. Bardella / DET
- M. Ferraris / DISAT
- A. Godio / DIATI
- P. Maggiore / DIMEAS
Collaborano al Centro
40 docenti, ricercatrici e ricercatori, 10 borse di dottorato, 5 assegni di ricerca

Sono affiliati al Centro PhotoNext professoresse, professori e personale di ricerca che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
- Dipartimento di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (DET)
- Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI)
- Dipartimento di INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE (DIGEP)
- Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMEAS)
- Dipartimento SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA (DISAT)