
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Carbon emissions accounting (Embodied Carbon) of products, buildings and infrastructures
- Circular Construction: Circular principles in the construction sector; design and development of new materials based on byproducts and waste. .
- Life Cycle Assessment: environmental effects study (e.g. Global Warming Potential, Non renewable resources depletion) of products and systems
- Nature-Based Solutions: design and developing of Living Wall Systems and Rain Gardens
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio per lo Sviluppo Sostenibile conferito da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, Italia (2013)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Ricercatore, presso Universidad Politécnica de Valencia (1/5/2013-9/5/2013)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione rinnovo Centro Interuniversitario di ricerche ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente, (2022-2028) - Membro di Comitato
Centri Interuniversitari
Didattica
Collegi di Dottorato
- DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Whole Life Carbon: Prospettive, Metodi e Strumenti. A.A. 2024/25, DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Students - Advanced Technologies for Sustainability. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon B (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Design for climate resilience (modulo di Architectural technology). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon B (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Design for climate resilience (modulo di Architectural technology). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon B (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Design for climate resilience (modulo di Architectural technology). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon B (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Design for climate resilience (modulo di Architectural technology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier: the architectural sustainable design D (modulo di Environmental Technological Design). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Workshop introduttivo Lauree Magistrali Architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Concept Design (modulo di Cultura tecnologica della progettazione). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Concept Design (modulo di Cultura tecnologica della progettazione). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Concept Design (modulo di Cultura tecnologica della progettazione). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Building Construction Studio B (modulo di Architectural technology). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Building Construction Studio (modulo di Architectural technology). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Building Construction Studio (modulo di Architectural technology). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- metodi, strumenti e indicatori per la valutazione della sostenibilità di prodotti ed edifici, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - “EDILTEX – Innovazione per il riuso nelle aziende del comparto tessile”, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- LIFE23-CET-INDICATE LIFE - National Building LCA Data Accelerator EU LIFE, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - LIFE - MOTE2 - Modulo tecnologico equipaggiato ed eco-efficiente, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - BLOCK PLASTER - SISTEMA AUTOPORTANTE D'INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICO-AMBIENTALI, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - GRE_EN_S - GREEN ENVELOPE SYSTEM - REALIZZAZIONE DI UN “SISTEMA PARETE VERDE” RICICLATO E AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO DA UTILIZZARE COME ELEMENTO DI INVOLUCRO NELL’ARCHITETTURA LEGGERA, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Attività di coordinamento scientifico e metodologico PIANO 04/04/2024 denominato “MIA Mitigazione Impatto Ambientale”, (2025-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Attività di coordinamento scientifico e metodologico PIANO AV4/130/23A denominato “ManaGGE - MANAging Greenhouse Gas Emissions”, (2025-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Attività di coordinamento scientifico e metodologico PIANO AV4/095/23A denominato “DiGriS DIgital GReen In Sardegna”, (2024-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Attività di coordinamento scientifico e metodologico piano AV4/251/23A denominato “RImpAT Riduzione dell’impatto ambientale in Toscana”, (2024-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Coordinamento scientifico delle attività formative del piano AV4/025/23A finanziato da Fondimpresa , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - AMICO 1.1 (Account Method of Infrastructures embodied CarbOn) , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione della carbon footprint e relativo progetto di compensazione , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Memorandum of Understanding tra il DAD e la Faculty of Interior Architecture (FIA) - Prof. Roberto Giordano, Prof. ssa Elena Montacchini, Prof. Emanuele Morezzi, Prof. Francesco Novelli, Prof. ssa Silvia Tedesco (27/01/2024-26/01/2029), (2024-2029) - Componente gruppo di Ricerca
Intese - Sviluppo metodologia nazionale e definizione delle fonti di dati e strumenti validi a livello nazionale per la valutazione LCA a scala di edificio., (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Coordinamento scientifico e metodologico AV/240 denominato “Digital Facility Management - Di.Fa.Ma.”, (2023-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Integrazione al contratto di Prestazione di Servizi con la Società WEBUILD Ctr.1172/2022, stipulato in data 26 ottobre 2022, dal titolo: “progettazione, sviluppo dei contenuti scientifici ed erogazione di moduli didattici di formazione su temi connessi al piano formativo riguardanti la sostenibilità ambientale in constrAction: eco-design, decarbonizzazione ed economia circolare”. , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Coordinamento scientifico delle attività formative del piano del piano AV/192/22A denominato “A.S.S.I.V. Azioni per lo Sviluppo Sostenibile In Veneto” , (2023-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Società FORMA SERVICE S.r.l.- "TVT- Transizione Verde in Toscana" -Coordinamento scientifico delle attività formative del piano AV/206/21A finanziato da Fondimpresa in data 28/04/2022, secondo quanto previsto nella dichiarazione di intenti sottoscritta in data 24/11/2021 e in linea con le attività e gli obiettivi del piano finanziato e condiviso in fase di presentazione, (2023-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Programma di ricerca relativo a TECNOLOGIA ECOSENSE PER IL VERDE VERTICALE: VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI POTENZIALI., (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Progettazione e realizzazione moduli formativi su temi connessi al piano formativo riguardanti la sostenibilità ambientale in constrAction: eco-design, decarbonizzazione ed economia circolare., (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/166/21A denominato “Metalmeccanica Green”, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/041B/21A denominato “TVV – Transizione Verde in Veneto”, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO e METODOLOGICO PIANO AV/147/21A denominato “Green Packaging”, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Definizione di indicatori per la valutazione dell’Ecocompatibilità degli Insediamenti “PLANET” Smart City, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - creazione e sviluppo di un modello di valutazione energetico-ambientale delle infrastrutture., (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo di una metodologia nazionale e la definizione delle fonti di dati e gli strumenti per validi a livello nazionale per la valutazione LCA a scala di edificio, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Realizzazione moduli didattici sul tema della sostenibilità, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Produzione di moduli di didattica a distanza asincroni composti dal materiale , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studio Life Cycle Assessment (LCA) di LEAPHOME, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Federica Gallina. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo di strategie e tecnologie per edifici a emissioni zero, con applicazione del metodo LCA per il calcolo di carbonio operativo e incorporato. Analisi di benchmark e limiti su casi studio
SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS - Martina Liboni. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: Design sistemico, Blockchain e Intelligenza Artificiale per la validazione e certificazione dei dati ambientali aziendali di Gestione Servizi Integrati S.r.l.
SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS INCLUSION AND SOCIAL COHESION SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS INCLUSION AND SOCIAL COHESION - Benedetta Quaglio. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (40o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: La tesi di dottorato mira a sviluppare un sistema di valutazione di alcuni aspetti ambientali rilevanti rispetto alla costruzione di infrastrutture, definendo target, indicatori e protocolli.
SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS TECHNOLOGICAL AND MATERIALS CULTURE - Paola Alice Rosa Cavallaro. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (39o ciclo, 2023-in corso)
- Chiara Senatore. Corso in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Metodologie Life Cycle integrate per la valutazione della sostenibilità di prodotti/processi nella transizione verso l'economia circolare.
SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS SUSTAINABLE AND CIRCULAR SYSTEMS - Bing Li. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2023-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Fasano, Carlotta; Gasparotto, Jacopo; Giordano, Roberto; Montacchini, Elena; Tedesco, ... (2024)
Towards Affordable Urban Greenery: Strategies for Cost-Effective Implementation of Living Wall Systems. In: NMP 2024, Networks, Markets & People Communities, Institutions and Enterprises towards post-humanism epistemologies and AI challenges, Reggio Calabria, Mediterranea University, 22 - 25 .05.2024, pp. 343-352. ISSN 2367-3370. ISBN: 9783031746710
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2024)
STRUMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE VALUTAZIONE DELLA WHOLE LIFE CARBON (WLC) E DELLA CIRCULAR ECONOMY (CE) DI UN MANUFATTO EDILIZIO. Milano, Edizioni Ambiente, P. 152. ISBN: 978-88-6627-378-3
Libro - Li, B.; Meng, Q.; Giordano, R.; Tulliani, J. -M.; Ren, P.; Wang, J. (2024)
The hygric properties of cement mortar with salt spray deposition. In: CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 449. ISSN 0950-0618
Contributo su Rivista - Giordano, Roberto (2024)
Nature-Based Solutions as a Strategy for Adaptation to Climate Change. In: New energies for the cities / Rogora A., Carli P., S.L., UNA, Urban NarrAction Press, pp. 207-225. ISBN: 9788894454277
Contributo in Volume - Giordano, Roberto; Boano, Fulvio (2024)
Playing for urban climate resilience. In: 20 ARCHITECTURAL EXPERIENCES. International Conference of Architecture and Design, Bucarest (ROU), 30-31/10/2023, pp. 60-65. ISBN: 9788899013370
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Quaglio, B.; Gallina, F.; Giordano, R. (2024)
An Infrastructure's emissions assessment tool: AMICO - Account Method of Infrastructures embodied CarbOn. In: International Conference on Challenges for the Next Generation Built Environment, Bologna (ITA), 9-10 maggio 2024. ISSN 1755-1315
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Li, Bing; Giordano, Roberto; Tulliani, Jean-Marc; Meng, Qinglin (2024)
Effect of sea salt on carbonation and CO2 uptake in cement mortar. In: CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 438. ISSN 0950-0618
Contributo su Rivista - Gallina, Federica; Giordano, Roberto; Quaglio, Benedetta; Santamicone, Margherita (2024)
The Race to Zero Carbon: Assessing Infrastructure's Carbon Footprint. In: International Symposium on Networks, Markets and People, NMP 2024, Reggio Calabria (ITA), 22-24 May 2024, pp. 283-292. ISSN 2367-3370. ISBN: 9783031747229
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, J.; Giordano, R. (2023)
Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio. In: Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio pp. 1-103
Altro - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2023)
DEC50: Building decarbonisation tools. In: TECHNE, vol. 26, pp. 207-216. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Andreotti, Jacopo; Giordano, Roberto (2023)
Decarbonizzazione dei manufatti edilizi: metodologie per la valutazione della Whole Life Carbon e focus sulla fase di fine vita. In: REcycling V Convegno Internazionale. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni., Roma (ITA), 25-26 maggio 2023, pp. 26-35. ISBN: 9791259530462
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Li, B.; Meng, Q.; Tulliani, J. -M.; Giordano, R.; Li, C.; Zhao, J.; Ren, P. (2023)
Salt migration and capillary absorption characteristics of cement mortar partially immersed in NaCl solution. In: JOURNAL OF BUILDING ENGINEERING, vol. 64. ISSN 2352-7102
Contributo su Rivista - Giordano, R.; Baratta, A. F. L.; Andreotti, J. (2022)
Scenari circolari: il ruolo degli scarti nell’innovazione di procedimento, processo e prodotto. Il caso di studio del settore dei laterizi. Circular scenarios: the role of waste and by-products for procedure, process, and product innovation. The case study of the brick industry. In: 2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile., Messina, 17-19 novembre 2022, pp. 575-586. ISBN: 9788849245585
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Altamura, Paola; Baiani, Serena (2022)
Giacimenti della memoria e Miniere urbane. Rigenerazione del patrimonio industriale in ottica di eco-compatibilità, decarbonizzazione, circolarità: l’ex Mira Lanza a Roma. In: Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022., Tivoli (ITA), 9-11 Giugno, 2022, pp. 6926-6965. ISBN: 9788829716661
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2022)
How to pursue the Whole Life Carbon vision: a method to assess buildings’ Embodied Carbon.. In: 2nd edition of the BEYOND ALL LIMITS Conference, Real Sito Borbonico di San Leucio (Caserta), 11-13 May, 2022, pp. 197-202. ISBN: 9788885556232
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, R. (2022)
Il cambiamento climatico sta cambiando l’architettura?. In: BASES Benessere ambiente sostenibilità energia salute. Programmare e progettare la transizione / Ferrante T., Tucci F., S.L., Franco Angeli, pp. 235-242. ISBN: 9788835138310
Contributo in Volume - Giordano, R. (2022)
Embodied Carbon and Energy. Indicatori per la valutazione del ciclo di vita dell'edificio.. In: LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni / Lavagna M., S.L., Maggioli Edizione Politecnica, pp. 37-48. ISBN: 9788891655806
Contributo in Volume - Munoz Veloza, Monica Alexandra; Dadati, Maria Caterina; Giordano, Roberto; Savio, Lorenzo (2022)
Water security: the “new normality” of informal settlements. Nature-Based Solutions as sustainable mitigation and adaptation strategies. In: VITRUVIO, vol. 7, pp. 62-77. ISSN 2444-9091
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- NBT - NOT BED TECHNOLOGY. Brevetto nazionale
Inventori: Corrado Carbonaro Stefano Fantucci Roberto Giordano Valentina Serra - Pareti verticali per la purificazione di acque grigie con microalghe. Brevetto nazionale
Inventori: Roberto Giordano - Pareti verticali per la purificazione di acque grigie con microalghe. Brevetto nazionale
Inventori: Roberto Giordano