Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Da Ottobre 2025 Lucia Napione è Professoressa Associata (S.S.D. BIOS-07/A Biochimica, ex BIO/10). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, la Scuola di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica e il Dottorato di Ricerca in Sistemi Complessi Applicati alla Biologia Post-Genomica presso l'Università di Torino rispettivamente nel 2001, 2005 e 2008. Ha maturato un’esperienza post-dottorato di 8 anni presso l’Istituto di Candiolo - IRCCS, prima di trasferirsi al Politecnico di Torino, dove è stata ricercatrice a tempo determinato (L.240/10 art.24-A e -B) per altrettanti 8 anni. Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN, S.C. 05/E1 Biochimica Generale) per svolgere le funzioni di Professore Associato nelle Università italiane. I suoi principali interessi di ricerca sono legati a i) nuovi materiali e applicazioni tecnologiche nella ricerca di base e biomedica, in particolare nel contesto di malattie ad alto impatto come cancro, neurodegenerazione, diabete e malattie cardiovascolari, ii) biologia e biochimica delle cellule vascolari e cancerose, iii) dispositivi sensoristici ad alta sensibilità per il rilevamento di biomarcatori, iv) modelli di cellule/tessuti 3D per simulare e studiare condizioni fisiologiche e patologiche, v) lab-on-a-chip e vi) organ-on-a-chip.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0005 - Scienze biologiche)
Linee di ricerca
- Biologia e biochimica delle cellule vascolari e cancerose
- Dispositivi sensoristici ad alta sensibilità per il rilevamento di biomarcatori; lab-on-chip
- Modelli 3D di cellule e tessuti per simulare e studiare condizioni fisiologiche e patologiche; organ-on-a-chip.
- Nuovi materiali e applicazioni tecnologiche nella ricerca di base e biomedica, in particolare nel contesto di malattie ad alto impatto come cancro, neurodegenerazione e malattie cardiovascolari
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Matematica. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Sensors and Data Transmission/IoT for Agriculture (modulo di Sensors and Data Transmission). A.A. 2025/26, AGRITECH ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sensors and Data Transmission/IoT for Agriculture (modulo di Sensors and Data Transmission). A.A. 2024/25, AGRITECH ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sensors and Data Transmission/IoT for Agriculture (modulo di Sensors and Data Transmission). A.A. 2023/24, AGRITECH ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- New advances in alternative preclinical trials. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- New advances in alternative preclinical trials. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Dottorandi
- Jovana Babic. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Cesare Gabriele Gaglio. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo e caratterizzazione di modelli biologici in ambito biomedico
Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Pompeo Marco Gaudiosi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: 3D Bioprinting di organ-on-chips per screening farmaci: applicazioni all'ulcera podalica diabetica
Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva - Michalina Maria Czaplicka. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (38o ciclo, 2022-in corso)
Biomedical devices and applications Biomedical devices and applications Biomedical devices and applications - Simona Villata. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: 3D in vitro skin model as broadly available multipurpose platform
Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cicolini, Martina; Solgi, Ali; Vigna, Lorenzo; Ballesio, Alberto; Marasso, Simone; ... (2025)
A Printable OECT for Simple Integration in Nitrocellulose-Based Assays. In: ACS SENSORS, vol. 10, pp. 7630-7638. ISSN 2379-3694
Contributo su Rivista - Babic, Jovana; Ballesio, Alberto; Frascella, Francesca; Napione, Lucia; Pagani, Mattia; ... (2025)
A contamination-free electrolyte-gated organic transistors platform for high-accuracy tumor biomarker detection. In: SENSORS AND ACTUATORS REPORTS, vol. 9. ISSN 2666-0539
Contributo su Rivista - Villata, Simona; Baruffaldi, Desiree; CUE LOPEZ, Raquel; Paoletti, Camilla; Bosch, ... (2024)
Broadly Accessible 3D In Vitro Skin Model as a Comprehensive Platform for Antibacterial Therapy Screening. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 16, pp. 70284-70296. ISSN 1944-8252
Contributo su Rivista - Di Pietro, Biagio; Villata, Simona; Dal Monego, Simeone; Degasperi, Margherita; Ghini, ... (2024)
Differential Anti-Inflammatory Effects of Electrostimulation in a Standardized Setting. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 25. ISSN 1422-0067
Contributo su Rivista - Cosola, A.; Roppolo, I.; Frascella, F.; Napione, L.; Barrera, G.; Tiberto, P.; Turbant, ... (2024)
4D Printing of Multifunctional Devices Induced by Synergistic Role of Magnetite and Silver Nanoparticles in Polymeric Nanocomposites. In: ADVANCED FUNCTIONAL MATERIALS, vol. 34. ISSN 1616-301X
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- CoV-Ab2: Test per la valutazione combinata del coronavirus SARS-CoV-2 e relativa sieroprevalenza.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alessandro Chiado' Enzo Mario Di Fabrizio Francesca Frascella Lucia Napione Candido Pirri Marzia Quaglio