
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Membro Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
UMBERTO MORBIDUCCI is Full Professor of Industrial Bioengineering at the Department of Mechanical and Aerospace Engineering of Politecnico di Torino, Turin, Italy. He has obtained a Master degree in Electronic Engineering from the University La Sapienza, Rome, Italy, and has obtained a PhD degree in Mechanical Engineering from the Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy.
He is the Coordinator of the BS and MS programs in Biomedical Engineering at Politecnico di Torino. He is member of the board of governors of PoliToBIOMed Lab, the Interdepartmental Center of Biomedical Engineering of the Politecnico di Torino (about 80 people involved). He was responsible for the Politecnico di Torino of the Bilateral Scientific Agreements between Politecnico di Torino and the School of Biological Science and Medical Engineering, Beihang University, Beijing, China, and the Cyprus University of Technology, Cyprus. He has participated to the activity of tens international, national and regional scientific research projects. Since 2012 he has supervised 13 PhD students, 8 post-doctoral research fellows and more than 150 MSc students. Since 2012 he heads the Biomedical Simulations Unit.
Apart from teaching (Biofluid Mechanics; Cardiovascular Biomechanics; Bioreactors; Artificial Organs), research and administrative activities at the University, he has acted as an Editor for the following journals: Annals of Biomedical Engineering (since 2014, Associate Editor); Frontiers in Cardiovascular Medicine - Pediatric Cardiology (since 2017, Associate Editor); Journal of Biomechanics (since 2022, Associate Editor); Scietific Reports (since 2022). Since 2020 he is member of the Editorial Board of the peer-reviewed international journals "Computers in Biology and Medicine" and "Mathematics". He has served as a reviewer for 78 scientific journals from all continents and has reviewed over 300 manuscripts. He has served as a track/session chair/organizer in more than 15 international and national conferences.
His research activities have concentrated on in vivo, in vitro, and in silico cardiovascular fluid mechanics, design of prostheses and artificial organs, transport phenomena, multiscale modelling from the atomistic scale to the continuum, design and fabrication of dynamic culture devices (bioreactors) for tissue engineering and regenerative medicine applications.
In 2018, he was awarded with the Jack Perkins Prize by the Institute for Physics and Engineering in Medicine (IPEM). He is author of more than 4000 publications, 170 of them in peer-reviewed international journals.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
Premi e riconoscimenti
- Jack Perkins Prize conferito da Institute of Physics and Engineering in Medicine, Regno Unito (2018)
- ASME Swiss Section Young Engineer Award conferito da ASME Swiss Section, Svizzera (2013)
- ESB Travel Award conferito da ESB (European Society of Biomechanics), Regno Unito (2012)
- TERMIS Travel Award conferito da Tissue Engineering & Regenerative Medicine International Society, Stati Uniti (2012)
Comitati editoriali
- JOURNAL OF BIOMECHANICS (2022-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- SCIENTIFIC REPORTS (2022-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- MATHEMATICS (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- COMPUTERS IN BIOLOGY AND MEDICINE (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- ANNALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING (2013-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo tra Poltiecnico di Torino e Istituto Superiore di Sanità nel settore connesso alla biomeccanica del sistema cardiovascolare e della riabilitazione, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (35. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Biomeccanica dei fluidi e processamento di bioimmagini come ausilio per la diagnostica, il processo decisionale e la definizione di strategie chirurgiche cardiovascolari. A.A. 2017/18, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Biomeccanica dei fluidi e processamento di bioimmagini come ausilio per la diagnostica, il processo decisionale e la definizione di strategie chirurgiche cardiovascolari. A.A. 2018/19, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Biomeccanica dei fluidi e processamento di bioimmagini come ausilio per la diagnostica, il processo decisionale e la definizione di strategie chirurgiche cardiovascolari. A.A. 2020/21, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei fluidi e processamento di bioimmagini come ausilio per la diagnostica, il processo decisionale e la definizione di strategie chirurgiche cardiovascolari. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Progettazione di protesi e organi artificiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Progettazione di protesi e organi artificiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Progettazione di protesi e organi artificiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Progettazione di protesi e organi artificiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Progettazione di protesi e organi artificiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei fluidi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica del sistema cardiovascolare). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica del sistema cardiovascolare. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Medicina digitale - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Ingegneria nelle terapie medico-chirurgiche. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Supporto Tecnico-Scientifico alla Valutazione di Dispositivi Medici Impiantabili e Invasivi oggetto di indagine clinica, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
National Research - Dispositivo per la ventilazione non invasiva a basso consumo di ossigeno in assenza di contaminazione ambientale, (2021-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale - Kit di supporto alla respirazione - DIVOC, (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - Nitiliera - Creazione nuova filiera Nitinol, (2021-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche - CECOMES - CEntro di studi sperimentali e COmputazionali per la ModElliStica applicata alla chirurgia, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
National Research - AGORAs - AGeing effects on human aORta: from shApe to flowS, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - BIOPROCESSO PER L'OTTIMIZZAZIONE DI COSTRUTTI 3D CON CARDIOSFERE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA CARDIACA, (2014-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Ottimizzazione di un dispositivo per coltura cellulare di tipo dinamico ..., (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Bianca Griffo. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 38, 2022-in corso)
- Maurizio Pesce. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 38, 2022-in corso)
- Alessandro Candreva. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 37, 2021-in corso)
- Margherita De Luca. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 37, 2022-in corso)
- Marcello Miceli. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 36, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: Studio dei meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo di malattie neurodegenerative
Multiscale Modelling Methods in Biomechanics - Michela Sperti. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 36, 2020-in corso)
- Elena Torta. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 36, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Russo, Giulio; Pedicino, Daniela; Chiastra, Claudio; Vinci, Ramona; Rizzini, Maurizio ... (2023)
Coronary artery plaque rupture and erosion: Role of wall shear stress profiling and biological patterns in acute coronary syndromes. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, vol. 370, pp. 356-365. ISSN 0167-5273
Contributo su Rivista - Carbonaro, Dario; Zambon, Sara; Corti, Anna; Gallo, Diego; Morbiducci, Umberto; ... (2023)
Impact of nickel–titanium super-elastic material properties on the mechanical performance of self-expandable transcatheter aortic valves. In: JOURNAL OF THE MECHANICAL BEHAVIOR OF BIOMEDICAL MATERIALS, vol. 138. ISSN 1751-6161
Contributo su Rivista -
Candreva, Alessandro; De Nisco, Giuseppe; Lodi Rizzini, Maurizio; D’Ascenzo, Fabrizio; ... (2022)
Current and Future Applications of Computational Fluid Dynamics in Coronary Artery Disease. In: REVIEWS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE, vol. 23. ISSN 1530-6550
Contributo su Rivista - Mazzi, Valentina; De Nisco, Giuseppe; Calo, Karol; Chiastra, Claudio; Daemen, Joost; ... (2022)
Divergence of the normalized wall shear stress as an effective computational template of low-density lipoprotein polarization at the arterial blood-vessel wall interface. In: COMPUTER METHODS AND PROGRAMS IN BIOMEDICINE, vol. 226. ISSN 0169-2607
Contributo su Rivista - Lodi Rizzini, Maurizio; Candreva, Alessandro; Chiastra, Claudio; Gallinoro, Emanuele; ... (2022)
Modelling coronary flows: impact of differently measured inflow boundary conditions on vessel-specific computational hemodynamic profiles. In: COMPUTER METHODS AND PROGRAMS IN BIOMEDICINE, vol. 221. ISSN 0169-2607
Contributo su Rivista -
Aldieri, Alessandra; Bhattacharya, Pinaki; Paggiosi, Margaret; Eastell, Richard; ... (2022)
Improving the Hip Fracture Risk Prediction with a Statistical Shape-and-Intensity Model of the Proximal Femur. In: ANNALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING, vol. 50, pp. 211-221. ISSN 0090-6964
Contributo su Rivista -
Seoni, Silvia; Beeckman, Simeon; Li, Yanlu; Aasmul, Soren; Morbiducci, Umberto; Baets, ... (2022)
Template Matching and Matrix Profile for Signal Quality Assessment of Carotid and Femoral Laser Doppler Vibrometer Signals. In: FRONTIERS IN PHYSIOLOGY, vol. 12. ISSN 1664-042X
Contributo su Rivista -
Candreva, Alessandro; Pagnoni, Mattia; Rizzini, Maurizio Lodi; Mizukami, Takuya; ... (2022)
Risk of myocardial infarction based on endothelial shear stress analysis using coronary angiography. In: ATHEROSCLEROSIS, vol. 342, pp. 28-35. ISSN 0021-9150
Contributo su Rivista -
Gabetti, Stefano; Masante, Beatrice; Cochis, Andrea; Putame, Giovanni; Sanginario, ... (2022)
An automated 3D-printed perfusion bioreactor combinable with pulsed electromagnetic field stimulators for bone tissue investigations. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 12. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista -
Garoffolo, Gloria; Casaburo, Manuel; Amadeo, Francesco; Salvi, Massimo; Bernava, ... (2022)
Reduction of Cardiac Fibrosis by Interference With YAP-Dependent Transactivation. In: CIRCULATION RESEARCH, vol. 131, pp. 239-257. ISSN 0009-7330
Contributo su Rivista -
Rizzini, Maurizio Lodi; Candreva, Alessandro; Chiastra, Claudio; Mizukami, Takuya; ... (2022)
Wall Shear Stress Topological Skeleton Variability Predicts Myocardial Infarction. In: The European Symposium on Vascular Biomaterials 12th Edition 2021, Strasburgo, 04/11/2021-06/11/2021, pp. e39-e40. ISSN 1078-5884
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Chiastra, C.; Mazzi, V.; Lodi Rizzini, M.; Calo', K.; Corti, A.; Acquasanta, A.; De ... (2022)
Coronary Artery Stenting Affects Wall Shear Stress Topological Skeleton. In: JOURNAL OF BIOMECHANICAL ENGINEERING, vol. 144, pp. 1-11. ISSN 0148-0731
Contributo su Rivista -
Calo', K.; Gallo, D.; Guala, A.; Rodriguez Palomares, J.; Scarsoglio, S.; Ridolfi, L.; ... (2021)
Combining 4D Flow MRI and Complex Networks Theory to Characterize the Hemodynamic Heterogeneity in Dilated and Non-dilated Human Ascending Aortas. In: ANNALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING, vol. 49, pp. 2441-2453. ISSN 0090-6964
Contributo su Rivista -
Serino, Gianpaolo; Lugas, Andrea T.; Bernava, Giacomo; Ragazzini, Sara; Gabetti, ... (2021)
PDMS Substrates with tunable stiffness for cardiac mechanobiology investigation: A nanoindentation study. In: III Convegno Annuale "L'era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale", Online, September 30th - October 1st 2021, pp. 105-106. ISSN 2531-9892
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Lodi Rizzini, Maurizio; Tasso, Paola; Raptis, Anastasios; Matsagkas, Miltiadis; Gallo, ... (2021)
Patient-specific modelling for the assessment of the hemodynamics risk of failure in endovascular aneurysm repair. In: L’era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale, Torino (ITA, online), 30/09/2021-01/10/2021. ISSN 2531-9892
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- MEANS AND METHODS FOR SELECTING PATIENTS FOR IMPROVED PERCUTANEOUS CORONARY INTERVENTIONS. Brevetto internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - MODELLAZIONE DI TEST RADIALE PER VALVOLE TRANSCATETERE. - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - DIVOC (REVERSE COVID) - DEVICE FOR NON-INVASIVE VENTILATION WITH LOW OXYGEN CONSUMPTION IN ABSENCE OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sistema di generazione di microgravità privo di componenti rotanti in bireattori (biovortex). Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Condotto di mescolamento con curvatura variabile in modo continuo (clotoide). Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale