Alberto Frache

Foto di Alberto Frache

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Interessi di ricerca

Biopolymers
Natural fillers for polymers
Polymer processing
Polymeric 3d printing
Recycling

Biografia

Alberto Frache è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. Insegna nei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali (Tecnologie dei materiali polimerici; Degradazione e riciclo dei polimeri) ed è docente di riferimento per il corso di dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali. A. Frache fa parte del gruppo di ricerca ALL-Polymer (sede di Alessandria del Politecnico di Torino) ed è attivo nell’Istituto di Scienza e Ingegneria dei Materiali per le Tecnologie Innovative. Le sue principali aree di ricerca includono: Nanocompositi polimerici: analisi strutturale e termica di nanofiller e sviluppo di materiali con proprietà migliorate (termiche, meccaniche e ritardanti di fiamma). Riduzione dell’impatto ambientale dei polimeri: studio di bioplastiche e polimeri bio-based (PLA, amido, PHB, poliammidi bio), uso di filler naturali e scarti agro-industriali. Degradazione, biodegradazione e riciclo: in particolare nei settori automotive e packaging. Materiali per la stampa 3D (FDM): sviluppo di polimeri caricati, anche da riciclo, con analisi reologica e morfologica. Ottimizzazione dei processi di compounding e stampaggio a iniezione con correlazioni tra prove sperimentali e simulazioni (Ludovic, Moldex 3D). È co-autore di oltre 150 articoli scientifici indicizzati, con 5400 citazioni e un H-index di 40 (Scopus), 5 capitoli di libro, più di 125 atti di convegno e 5 brevetti europei. Ha coordinato l’unità del Politecnico di Torino in numerosi progetti europei, nazionali e regionali, tra cui H2020 MINAGRIS (2021–2025), FP7 FRONT (2008–2011), MISE Industria 2015 – LIVE (2010–2014), PRIN Nanocompositi a base di grafene (2009–2011), e progetti regionali come RECIPLAST (2019–2021). Ha inoltre collaborato a numerosi contratti di ricerca con aziende (ENI, Solvay, Lavazza, ecc.). Ha ricoperto incarichi di Visiting Professor presso il Beijing Institute of Technology (Cina) in diverse occasioni tra il 2014 e il 2023, contribuendo a progetti congiunti sui polimeri ignifughi eco-compatibili e tenendo seminari accademici.

Curriculum

Scarica il file (234KB)

Settore scientifico discliplinare

IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • characterization of microplastics in soils. Thermal, spectroscopic and mass spectrometry techniques in order to assess the quality and quantity of microplastics in soils and effects on plant growth
  • studies on degradation, biodegradation and recycling of polymers and biopolymers. The possibilities of recycling polymeric materials used in the automotive and packaging field were evaluated and the study of the recycled material and of the degradation mechanism of polymers were investigated
  • studies on different stabilizing additives and Flame Retardant systems. Complex systems with modified nanoparticles or nanocarbons were evaluated specifically for the study of flammability or combustion behaviour mainly by means of cone calorimetry
  • studies on lowering of the environmental impact of polymer materials bioplastics and natural fillers. The main bio-based polymers both biodegradable and non biodegradable have been deeply investigated in order to improve their thermo-mechanical performance with the use of natural additives and fillers. Agro-industrial wastes have also been evaluated as fossil polymer additives or as raw material for the design and production of new systems.
  • studies on optimization of in compounding and injection molding polymers processing with a correlation between experimental trials and simulation data using by Ludovic and Moldex 3D software
  • studies on polymer materials for 3D printing with FDM technology. Development of filled-polymers based on polypropylene or recycled polymers. Rheology and morphological evaluation.
  • studies on polymeric nanocomposites: structural and thermal analysis of different nanofillers (clays, LDH, POSS, carbon nanotubes), preparation of nanocomposites with both thermoplastic and thermoset resins and evaluation of the thermal, thermomechanical and flame retardant properties of the obtained materials.
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

PE11_8 - Engineering of alternative established or emergent materials
PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials
PE11_4 - Engineering of polymers and plastics
PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage
PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design
PE8_9 - Production technology, process engineering

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production

Premi e riconoscimenti

  • Polymers 2024 Best Paper Award conferito da Polymers MDPI (2024)

Partecipazioni scientifiche

  • Consigliere - Proplast - Consorzio per la Promozione della Cultura Plastica, Italia (2015-)
  • Componente del Comitato Scientifico - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), Italia (2013-2015)

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2013/2014 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

  • Chiara Gnoffo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40o ciclo, 2024-in corso)
    Argomento della ricerca: Messa a punto e validazione di un protocollo sperimentale per la valutazione della degradazione di materie plastiche in diversi ambienti
    Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
    Polymers / Polimeri
    Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
    Polymers / Polimeri
  • Eleonora Lorenzi. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Giulia Bernagozzi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2023-in corso)
  • Fulvia Cravero. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Analisi delle relazioni che intercorrono tra parametri di processo, microstruttura e proprietà finali nell’ambito della produzione mediante melt blending di materiali termoplastici a base polimerica.
    Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
    Polymers / Polimeri
    Functional materials / Materiali funzionali
    Structural materials / Materiali strutturali
    Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
    Polymers / Polimeri
    Functional materials / Materiali funzionali
    Structural materials / Materiali strutturali
  • Alessandra Quero. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2022-in corso)
  • Samuele Matta. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
    Tesi: Investigation of Different Types of Biochar on the Thermal Stability and Fire Retardancy of polymer
Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

Mostra altri brevettiMostra meno brevetti