Fulvia Cravero

Dottoranda in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Analisi delle relazioni che intercorrono tra parametri di processo, microstruttura e proprietà finali nell’ambito della produzione mediante melt blending di materiali termoplastici a base polimerica.

Tutori

Interessi di ricerca

Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
Polymers / Polimeri
Functional materials / Materiali funzionali
Structural materials / Materiali strutturali

Biografia

Dottoranda al terzo anno, faccio parte del gruppo di ricerca ALl-Polymer afferente al Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT). Il mio progetto di ricerca, sotto la supervisione della Prof.ssa Rossella Arrigo e del Prof. Alberto Frache, verte sullo studio delle relazioni che intercorrono tra parametri di processo, microstruttura e proprietà finali nell’ambito della produzione di materiali a base polimerica. Nello specifico, particolare attenzione è posta all’ottenimento della strutturazione morfologica di matrici termoplastiche poliolefiniche e poliammidiche mediante processi di melt blending, quali twin-screw extrusion ed injection molding. La valutazione dell’impatto dei diversi parametri di processo si avvale di software di modellazione, che permettono di ottenere informazioni relativamente gli sforzi termomeccanici subiti dal materiale durante la lavorazione. Queste, sono messe in relazione con i dati derivanti dalle caratterizzazioni termiche, reologiche, meccaniche e spettroscopiche svolte sul processato.

Grazie al progetto di Dottorato, sto acquisendo nuove competenze e sviluppando quelle maturate durante la mia esperienza di Assegnista di Ricerca presso il Politecnico di Torino tra il 2020 ed il 2022. In quanto ricercatrice nell’ambito dei materiali polimerici negli anni della pandemia di COVID-19, ho avuto l’opportunità di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale delle mascherine chirurgiche post-consumo mediante la loro rivalorizzazione come materia prima seconda, attingendo anche alla formazione derivante dal percorso di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria dei Materiali svolto presso la stessa Università. In particolare, a seguito di un primo progetto pilota su mascherine pre-uso, è stata studiata la riciclabilità mediante approccio meccanico e la ri-processabilità delle suddette post-consumo. Inoltre, sono stati valutati possibili utilizzi per la materia prima seconda ottenuta, quali prototipazione mediante stampaggio 3D e applicazioni per arredo urbano.
Negli stessi anni, ho anche approfondito altri aspetti relativi la lavorazione e la funzionalizzazione dei materiali polimerici. Ne è un esempio il progetto che ha visto la concettualizzazione e la valutazione di due approcci per impartire performance antifiamma al materiale a base polietilene derivante dal riciclo del Tetrapak®, che ha portato alla realizzazione di un sistema autoestinguente.

Inoltre, contestualmente al percorso di Dottorato sto sviluppando altri aspetti essenziali per un ricercatore a tutto tondono. In questi anni, infatti, ho avuto l’opportunità di partecipare in veste di speaker a convegni scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale. Di particolare importanza sono stati gli incontri annuali organizzati dall’Associazione Italiana Macromolecole e quello con cadenza biennale patrocinato dalla Polymer Processing Society. Queste occasioni mi hanno permesso di avere un confronto diretto con colleghi afferenti ad altre Istituzioni, in aggiunta agli scambi derivanti dalla produzione e dalla consultazione della letteratura scientifica.
Infine, sto anche approfondendo aspetti di carattere più didattico e divulgativo, avendo avuto l’opportunità di essere sia co-tutor in tre progetti di tesi di Laurea Magistrale sia collaboratorice nell’ambito dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali denominati a “Degradazione e riciclo dei materiali polimerici” e “Tecnologia dei materiali polimerici”.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris