e candidature pervenute entro le ore 14.00 (ora italiana) del 05/09/2025 verranno esaminate dalla Commissione di selezione interateneo del Master.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione e la presenza di tutti i documenti richiesti in fase di iscrizione, procederà alla fase di selezione dei candidati.
Il punteggio finale sarà dato dall'esito di due fasi, una prima fase legata alla valutazione dei documenti presentati dai candidati ed una seconda fase di assessment che comprende una prova scritta, un colloquio e una prova di gruppo.
La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi:
Fase 1 – Valutazione titoli
- Voto di laurea magistrale (fino a 5 punti): per i laureandi verrà attribuito un punteggio sulla base della media ponderata degli esami sostenuti dal candidato alla data di scadenza del bando di selezione, così come dichiarata nella documentazione allegata tramite Apply@Polito
- Video di autopresentazione (fino a 5 punti)
- Valutazione competenze in ambito informatico (fino a 5 punti)
- Valutazione conoscenza della lingua inglese (fino a 5 punti)
I candidati che non soddisferanno i requisiti di ammissione e/o non allegheranno tutta la documentazione obbligatoria non saranno ammessi al colloquio e saranno quindi esclusi dal processo di selezione.
Verranno ammessi alla seconda fase di selezione i candidati in graduatoria fino al 70° posto incluso.
Fase 2 – Assessment
La fase di assessment prevede la valutazione delle candidature attraverso una o più prove finalizzate ad accertare competenze, capacità e attitudini coerenti con gli obiettivi formativi del Master.
La modalità di svolgimento della fase di assessment prevede un colloquio individuale.
La commissione di selezione interateneo – composta da esperti aziendali, partner di Stem By Women e docenti dell’Università di Torino e del Politecnico – potrà, in base al numero di candidature e a esigenze organizzative, integrare il colloquio con ulteriori prove (a titolo esemplificativo: prova scritta, simulazioni, esercitazioni di gruppo).
La fase di assessment prevede l’attribuzione di un punteggio complessivo massimo di 100 punti, basato sulla valutazione di aspetti comportamentali, capacità di problem solving e organizzative
Per il dettaglio sul processo di selezione si invita a consultare gli artt. 5 e 6 del bando di ammissione. Coloro che non avranno ancora conseguito la laurea magistrale saranno ammessi sotto condizione.