Federico De Lorenzis

Foto di Federico De Lorenzis

Dottorato in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi , 36o ciclo (2020-2023)

Dottorato concluso nel 2024

Tesi:

Formal and Non-Formal Learning in Virtual Environments (Abstract)

Tutori:

Fabrizio Lamberti

Presentazione della ricerca:

Presentazione video Poster

Profilo

Argomento di ricerca

Apprendimento formale e informale in ambienti virtuali

Interessi di ricerca

Computer graphics and Multimedia

Biografia

Sono nato a Imperia il 21/12/1993. Ho conseguito il diploma di maturità al Liceo Scientifico Vieusseux (IM), indirizzo bilingue, nel 2012.

Nello stesso anno mi sono trasferito a Torino e mi sono iscritto al Politecnico, in particolare al corso di laurea triennale in ingegneria informatica. Durante i tre anni ho approfondito le mie conoscenze nel campo della programmazione, seguendo corsi quali Algoritmi e Programmazione, Object Oriented Programming e Basi di dati. Ho ottenuto il diploma di Laurea Triennale nel 2016.

Ho continuato il mio percorso accademico iscrivendomi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica, indirizzo Grafica e Multimedia. Grazie a corsi quali Informatica Grafica, Realtà Virtuale, Computer Animation e Programmazione di Sistema ho iniziato a muovere i primi passi nel campo nella realtà virtuale (VR), della modellazione 3D e dell'animazione. Ho deciso di esplorare ulteriormente questi concetti nella mia tesi ("Piattaforma in realtà virtuale per l'addestramento di operatori in procedure CBRN", relatore: Prof. Fabrizio Lamberti) realizzando un serious game, un'applicazione in VR immersiva per il training. Ho quindi ottenuto il diploma di Laurea Magistrale nel 2019.

Sempre nel 2019 ho deciso di continuare a lavorare nell'ambito accademico, diventando assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino (sotto la supervisione del Prof. Fabrizio Lamberti). Durante l'assegno ho lavorato a progetti VR per:
  • il training di operatori della protezione civile;
  • il training di procedure per l'audit energetico.
Ho avuto così modo di approfondire ulteriormente l'utilizzo della VR nell'ambito dell'apprendimento, in particolare in contesti informali. Sfruttando le conoscenze così aquisite, ho iniziato quindi a studiare la possibilità di applicare la VR in contesti accademici (anche detti "formali").

Nel 2020 questo lavoro di ricerca si è tradotto in un Dottorato di Ricerca ("Formal and non-forma training in virtual environments").

Premi e riconoscimenti

  • PhD Quality Awards 2023 (2023)

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Laboratori

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali